BARTHOLINI, Ignazia Maria
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.275
NA - Nord America 3.307
AS - Asia 828
SA - Sud America 33
OC - Oceania 29
AF - Africa 15
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
Totale 13.494
Nazione #
IT - Italia 7.674
US - Stati Uniti d'America 3.290
CN - Cina 371
SG - Singapore 364
FR - Francia 292
IE - Irlanda 198
DE - Germania 165
UA - Ucraina 147
SE - Svezia 141
FI - Finlandia 134
GB - Regno Unito 114
ES - Italia 78
RU - Federazione Russa 57
NL - Olanda 55
PL - Polonia 49
RO - Romania 36
CH - Svizzera 31
AU - Australia 29
KR - Corea 25
IN - India 23
BE - Belgio 21
GR - Grecia 19
CO - Colombia 15
BR - Brasile 12
CI - Costa d'Avorio 11
AT - Austria 10
HK - Hong Kong 9
AL - Albania 8
CA - Canada 8
HR - Croazia 8
MX - Messico 8
IR - Iran 7
EU - Europa 6
JP - Giappone 6
PT - Portogallo 6
NO - Norvegia 5
TR - Turchia 5
RS - Serbia 4
DK - Danimarca 3
PE - Perù 3
PH - Filippine 3
SI - Slovenia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
SM - San Marino 3
AR - Argentina 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
BY - Bielorussia 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
LV - Lettonia 2
ME - Montenegro 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
UZ - Uzbekistan 2
A1 - Anonimo 1
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
BN - Brunei Darussalam 1
BO - Bolivia 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
GH - Ghana 1
HU - Ungheria 1
LB - Libano 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MY - Malesia 1
PA - Panama 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 13.494
Città #
Rome 611
Palermo 602
Milan 407
Chandler 380
Ashburn 324
Singapore 277
Wilmington 210
Dublin 189
Medford 189
Fairfield 170
Catania 130
Bologna 127
Princeton 121
Florence 107
Des Moines 103
Turin 99
Naples 95
Woodbridge 89
Ann Arbor 85
Padova 78
Jacksonville 72
Seattle 72
Bari 69
Dearborn 66
Nanjing 63
Houston 62
Cambridge 61
Napoli 59
Beijing 51
Boardman 51
Verona 50
Genoa 48
Redwood City 44
Santa Clara 42
Shenyang 38
Alcamo 33
Tulsa 32
San Diego 31
Cagliari 30
Ludwigshafen am Rhein 29
Messina 28
Redmond 28
Dallas 26
Tianjin 26
Kraków 25
Jiaxing 24
Madrid 24
Seongnam 23
Torino 23
Altamura 22
Monza 22
Paris 22
Erice 21
Columbus 20
Frosinone 20
Parma 20
Trento 20
Hebei 19
Nanchang 19
Changsha 17
Sassari 17
Barcelona 16
Bergamo 16
Brussels 16
Pescara 16
Taranto 16
Foggia 15
Brescia 14
Como 14
Modena 14
New York 14
Aversa 13
Chicago 13
Milazzo 13
Reggio Emilia 13
Saint Petersburg 13
Latina 12
Livorno 12
Mascalucia 12
Ningbo 12
Norwalk 12
Valverde 12
West Jordan 12
Abidjan 11
Amsterdam 11
Mazara Del Vallo 11
Syracuse 11
Trapani 11
Tricarico 11
Alghero 10
Anzio 10
Aragona 10
Carate Brianza 10
Dalmine 10
Perugia 10
Philadelphia 10
Rende 10
Salerno 10
San Giovanni la Punta 10
Council Bluffs 9
Totale 6.337
Nome #
Violenza di genere e percorsi mediterranei. Voci,saperi, uscite. 1.079
Genere e servizio sociale. Habitus professionali, dinamiche di relazione, rappresentazioni 944
La violenza "orrorista" del suicidio. Tre storie spezzate 557
Violenza di prossimità. La vittima, il carnefice, lo spettatore e il "grande occhio" 501
Jessie Bernard. Paradossi dei matrimoni felici e della maternità incondizionata 481
Migrazioni forzate e diritti disattesi. Lo sguardo di genere sui bisogni di frontiera 357
Il bullismo: la violenza fra pari come modello emergente della relazione 355
"Mezziuomini, mezzedonne e piglianculo". Rappresentazioni e relazioni nella Sicilia Occidentale 327
Le parole della violenza. Recrudescenze mediterranee di patriarcalismo e sessismo 278
Essere donne. L'identità negata nel tempo della globalizzazione 270
La disabilità e l'empowerment bi-professionale di assistente sociale e counselor in una prospettiva di Social Innovation 265
“GENDER NEUTRALITY” E “GENDER SEGREGATION” IN UNA PROFESSIONE TRADIZIONALMENTE FEMMINILE 261
Il Sistema sanitario siciliano. Uno sguardo bifocale alle traiettorie e alle prospettive 249
Percorsi della devianza e della diversità. Dall'"uomo atavico" al "senza permesso di soggiorno" 235
Jürgen Habermas. Il paradigma dell'agire comunicativo 177
La governance per l'accoglienza dei migranti nel comprensorio "Calatino Sud-Simeto": istituzioni politiche, autonomie locali e terzo settore. Report relativo all'indagine quali-quantitativa effettuata nel territorio del Calatino Sub-Simeto a seguito della mappatura dei servizi territoriali. 177
Introduzione. Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo 170
L'impermanenza del desiderio e il vuoto identitario 162
Donne migranti e normalizzazione della violenza 159
Le politiche pubbliche e la violenza come “rischio” nella Sicilia occidentale 158
Donne autrici o vittime di reato? Un’indagine sull’efficacia delle misure alternative nei percorsi di recupero delle detenute nel contesto agrigentino 149
Conoscere da “outsider within”. L’ordine femminile delle emozioni 147
MIGRATIONS: A GLOBAL WELFARE CHALLENGE. POLICIES, PRACTICES AND CONTEMPORARY VULNERABILITIES 138
Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale 134
Migranti senza fissa dimora nella Sicilia occidentale: dalla «doppia mancanza ai processi di resilienza e socialità interstiziale» 130
Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo 119
Mediterraneità e violenza di prossimità 118
Femminilizzazione dei flussi migratori, vulnerabilità di genere e diritto alla salute. Il caso degli accessi ai servizi sanitari dell’ARNAS Civico di Palermo 113
Età e classi di età: rappresentazioni, ibridazioni e conflitti 107
Respingimenti e politiche di accoglienza orientate, bottom up, al riconoscimento delle vittime della violenza migratoria 106
Rappresentazioni mediterranee e violenze punitive su corpi femminili 103
Regole educative e norme sociali fra identità e alterità 100
Rapporto sugli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia 95
Violenza estrema tra finzione e realizzazione identitaria 93
“Sick woman” or “half woman”? Breast and cervical cancer, emotional script and representations of female body in a mediterranean area of Italy 93
Work-life balance e servizi per la prima infanzia. Un’analisi di contesto in tema di welfare locale. 90
Professionisti dell'accoglienza in Sicilia. Riflessività e consapevolezza in tema di violenza di prossimità. 89
Proximity violence against women refugees and migrants in Sicily. Operators’ testimonies 85
Introduzione (1. Perché osservare la vita urbana di un territorio liminare, 2. Localité e governance, 3. Disagi e devianze nell'"ultima Provincia", 4. Limiti e prospettive di sviluppo sociale nel trapanese) 84
Processi di inclusione e di marginalizzazione in Europa: il caso della Serbia 83
The System Hotspot: politics of refusal against the economic migrants and absence of good practicesfor contrasting the gender and sexual violence suffered by migrants 83
Epilogo 82
Alfred Schütz: un’interpretazione sociologica di confine 82
Cittadinizzazione e policy migratorie nella Sicilia occidentale : Progettare servizi innovativi rafforzando le Pubbliche Amministrazioni in attuazione del progetto FAMI Mi.Main n. 2740 81
Riflessioni sul ruolo dell'assistente sociale nella presa in carico di migranti vittime di violenza di prossimità 80
Prefazione al volume Corpi e identità : Donne dal Subcontinente indiano all’Italia di K. Carnà e S. Rossetti 80
The phenomenology of proximity violence: relational strategies and modalities used against vulnerable migrants 79
Violenza 78
Uno e nessuno. L'identità negata nel tempo della globalizzazione 77
Minoranze migranti 77
BULLYING AND STRATEGIES FOR CONTRASTING THE PHENOMENON IN ITALIAN SCHOOL 76
Deception and abuse: Manifold Instances of Proxemic Violence against Sub-Saharan and Eastern-European Women-Immigrants In Sicily 76
Some consideration about the gender violence in two States of Eastern and Western Europe 75
L'"ex-sistenza corporea" e la comunità globale escludente 74
Gender and Work-life balance: a contest analysis on nursey schools in Palermo 74
Emancipazione pubblica e oppressione privata. Tratteggi di una gender violence tardo moderna nell'incrociarsi di paradigmi atlantici e mediterranei 73
Meticciamento regressivo: donne migranti e donne palermitane 73
Asylum Reforms, Discrimination of Refugees with Special Needs and Practices of Resistance in Local Contexts of Europe 72
Capitale sociale, reti comunicative e culture di partecipazione 71
Relazioni di genere e forme di dominio simbolico. Il caso della professione dell'assistente sociale 71
The PROVIDE Traning Courses for proximity violence' professionals 70
Dalla cultura dei parvenu alla cultura del capitale sociale. Terzo settore e società civile in Sicilia 69
Il badantato e i legami di cura fra le segrete stanze 69
Abbagli e abusi: esperienze plurime di violenza di prossimità fra le migranti in Sicilia 68
Hotspot System in Italy: Politics of Refusal against the Economic Migrants and their Effects 68
Report relativo all'indagine qualitativa effettuata nel territorio del Calatino Sud-Simeto 67
Il capitale sociale e la rete partecipativa 66
VIOLENZA DI PROSSIMITÀ. CURA PASTORALE E VULNERABILITÀ SOCIALE 66
The Trap of Proximity Violence. Research and Insights into Male Dominance and Female Resistance 63
La tratta degli esseri umani. Nessi vischiosi fra vulnerabilità e violenza di prossimità 63
Dalla “libertà da” alla “libertà di”. Il pensiero contemporaneo al femminile nella ridefinizione dei confini dell’empatizzare, del pensare, del disgusto e della vergogna 62
Scuola: avamposto e nuova frontiera del mutamento sociale. 62
Jürgen Habermas. Quando la razionalità comunicativa fonda le regole dell’ethos 62
TRAPANI, L'ULTIMA PROVINCIA? DISAGIO SOCIALE, DEVIANZE E LE SFIDE DEL WELFARE LOCALE 61
Revanche identitarie e violenza di prossimità. Alcuni elementi di comparazione fra Italia e Serbia 61
LA PREGHIERA POST-SECOLARIZZATA DEI MILLENNIALS 61
Giochi linguistici e agire comunicativo 61
Occupazione, profitto e capabilities in una professione tradizionalmente femminile 61
Il lungo cammino delle donne...e oggi? 57
Il Bingo. Consociazioni fra disaffiliati in una sala giochi siciliana 56
L'eclisse del potere maschile. Violenza di prossimità 56
Violence in close relationships and the dramaturgy of violence 54
Tumori femminili: gli script emozionali del proprio sé corporeo in relazione all’iter terapeutico e alle rappresentazioni del dominio maschile 54
Manifold instances of proximity violence and proximity vulnerability of the migrant women 54
An overview of the profiles of the participants: “reception personnel” and “charge-takers” 53
Violenza di prossimità 52
Introduzione 52
An Introduction: "to train and to be trained" 51
Processi di integrazione e digitalizzazione dei servizi della P.A. orientate al riconoscimento della domanda dei denizenship della popolazione migrante nel Comune di Palermo 49
The troubled identities in relationship between peers and the role of the viewer 49
Introduction. A nagging thought of a scholar 49
Il ruolo delle donne nell’accoglienza e nell’inclusione dei migranti. Tratteggi di un’agency al femminile 49
L'identità come ri-co-noscimento 48
La riabilitazione extramuraria e il donum/munus del tempo restituito 47
La cultura come semantica della mediazione 46
Il cibo come mezzo per una convivenza ostipitale. Gli equilibri fragili del cotto e del crudo fra migranti e popolazione autoctona in un mercato di Palermo 46
The troubled identities in the relationship between peers and the role of the viewer 45
Proximity Violence in Migration Times. A Focus in some Regions of Italy, France and Spain 45
L’OPACIZZARSI DEL CONFLITTO FRA GIOVANI E ADULTI E L’AFFERMARSI DELLA VIOLENZA FRA PARI 44
Postfazione 44
Totale 13.132
Categoria #
all - tutte 40.150
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.150


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020932 0 0 0 0 0 141 145 89 117 77 141 222
2020/20211.383 46 62 68 105 136 151 173 112 142 133 129 126
2021/20221.983 95 268 119 147 214 85 90 133 184 200 138 310
2022/20232.612 215 135 89 178 280 317 251 212 243 143 360 189
2023/20242.941 122 172 198 213 354 300 280 292 167 295 262 286
2024/20251.655 247 349 236 398 277 148 0 0 0 0 0 0
Totale 14.298