Il saggio si sofferma a riflettere riguardo alle implicazioni procedurali del principio "U" di J. Habermas sull'etica del discorso, delineando alcune dei possibili effetti procedurali in tema di politiche pubbliche.
Bartholini, I. (2000). Jürgen Habermas. Quando la razionalità comunicativa fonda le regole dell’ethos. In G. Guarnieri (a cura di), Abitare la società. Etica e sociologia (pp. 374-411). Milano : Franco Angeli.
Jürgen Habermas. Quando la razionalità comunicativa fonda le regole dell’ethos
BARTHOLINI, Ignazia Maria
2000-01-01
Abstract
Il saggio si sofferma a riflettere riguardo alle implicazioni procedurali del principio "U" di J. Habermas sull'etica del discorso, delineando alcune dei possibili effetti procedurali in tema di politiche pubbliche.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
J_Habermas_quando_la_razionalità_comunicativa_fonda_le regole_dell'ethos.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Saggio in forma integrale corredato da copertina, indice e quarta.
Dimensione
3.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.