L'articolo delinea alcuni dei nessi che definiscono l'identità come l'esito di un riconoscimento interdialogico e interpersonale. Assume il concetto di rappresentazione del Sé per fornire alcune chiavi di lettura di interpretazione.
Bartholini, I. (2000). L'identità come ri-co-noscimento. STUDI DI SOCIOLOGIA(3), 251-262.
L'identità come ri-co-noscimento
Bartholini, I
2000-01-01
Abstract
L'articolo delinea alcuni dei nessi che definiscono l'identità come l'esito di un riconoscimento interdialogico e interpersonale. Assume il concetto di rappresentazione del Sé per fornire alcune chiavi di lettura di interpretazione.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Identità_come_riconoscimento_in_Studi_di_Sociologia_3_2000.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in forma integrale corredato da copertina e colophon
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.73 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.