The article describes the results of a qualitative research, finacied by EU aimed at knowing the degree of recognition of the proximity violence suffered by refugees / asylum seekers by operators working in the reception circuit in Sicilian CAS and SPRAR. The research involved conducting 78 interviews with stakeholders. The issue of proximity violence is therefore investigated through the testimonies of the operators interviewed and the plurality of causes and situations that make it possible.
L’articolo descrive i risultati di una ricerca qualitativa, finanziata dalla Comunità Europea, finalizzata a conoscere il grado di riconoscimento della violenza di prossimità di cui sono vittima i rifugiati/richiedenti asilo da parte degli operatori che lavorano nel circuito dell’accoglienza nei CAS e negli SPRAR siciliani. La ricerca ha previsto la conduzione di 78 interviste a stakeholders. Il tema della violenza di prossimità viene quindi indagato attraverso le testimonianze degli operatori intervistati e la pluralità di cause e situazioni che la rendono possibile.
Bartholini Ignazia (2019). Professionisti dell'accoglienza in Sicilia. Riflessività e consapevolezza in tema di violenza di prossimità. SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, 7(3), 111-126.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Professionisti dell'accoglienza in Sicilia. Riflessività e consapevolezza in tema di violenza di prossimità. |
Autori: | BARTHOLINI, Ignazia Maria (Corresponding) |
Citazione: | Bartholini Ignazia (2019). Professionisti dell'accoglienza in Sicilia. Riflessività e consapevolezza in tema di violenza di prossimità. SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, 7(3), 111-126. |
Rivista: | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.3280/SISS2019-003008 |
Abstract: | The article describes the results of a qualitative research, finacied by EU aimed at knowing the degree of recognition of the proximity violence suffered by refugees / asylum seekers by operators working in the reception circuit in Sicilian CAS and SPRAR. The research involved conducting 78 interviews with stakeholders. The issue of proximity violence is therefore investigated through the testimonies of the operators interviewed and the plurality of causes and situations that make it possible. |
Abstract: | L’articolo descrive i risultati di una ricerca qualitativa, finanziata dalla Comunità Europea, finalizzata a conoscere il grado di riconoscimento della violenza di prossimità di cui sono vittima i rifugiati/richiedenti asilo da parte degli operatori che lavorano nel circuito dell’accoglienza nei CAS e negli SPRAR siciliani. La ricerca ha previsto la conduzione di 78 interviste a stakeholders. Il tema della violenza di prossimità viene quindi indagato attraverso le testimonianze degli operatori intervistati e la pluralità di cause e situazioni che la rendono possibile. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/07 - Sociologia Generale Settore SPS/08 - Sociologia Dei Processi Culturali E Comunicativi |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
SISS2019-003008_Bartholini.pdf | Articolo in forma integrale | Post-print | Administrator Richiedi una copia |