L'identità femminile è stata lungamente contrastata nel suo processo affermativo dai diktat di una cultura patriarcale che ne limitavano le libertà e la relegavano alle funzioni generative e di cura. Il saggio descrive alcuni tratti dell'evoluzione sociole che ha consentito, anche sul piano giuridico, l'affermarsi del ruolo della donna e della consapevolezza identitaria dell'"essere donna" in una società segnata da legami liquidi.
Bartholini, I. (2002). Essere donne. L'identità negata nel tempo della globalizzazione. In A. Di Vita, P. Miano (a cura di), Ritratti in chiaroscuro. Costrutti psicologici delle differenze di genere (pp. 229-252). Milano : Franco Angeli.
Essere donne. L'identità negata nel tempo della globalizzazione
BARTHOLINI, Ignazia Maria
2002-01-01
Abstract
L'identità femminile è stata lungamente contrastata nel suo processo affermativo dai diktat di una cultura patriarcale che ne limitavano le libertà e la relegavano alle funzioni generative e di cura. Il saggio descrive alcuni tratti dell'evoluzione sociole che ha consentito, anche sul piano giuridico, l'affermarsi del ruolo della donna e della consapevolezza identitaria dell'"essere donna" in una società segnata da legami liquidi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
esseredonne.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: "Articolo principale"
Dimensione
109.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
quarta.jpg
accesso aperto
Descrizione: quarta di copertina
Dimensione
2.13 MB
Formato
JPEG
|
2.13 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
Colophon.jpg
accesso aperto
Descrizione: colophon
Dimensione
1.21 MB
Formato
JPEG
|
1.21 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
Copertina.jpg
accesso aperto
Descrizione: Copertina
Dimensione
844.75 kB
Formato
JPEG
|
844.75 kB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.