Descrivere qual è il contributo del femminile alla riflessione contemporanea significa fare i conti con un pensiero di “genere” che accoglie il passaggio dalla “libertà da” come libertà negativa alla “libertà di” come libertà di empatizzare (1), di giudicare e volere autonomamente (2), di porre a fondamento del suo stesso essere persona plurale la capacità di provare disgusto e vergogna al di fuori di ogni pensiero dominante (3). In questo processo triadico, ascrivibile nella sua genesi ad Edith Stein (l'empatizzate), Hannah Arendt (il pensare e il volere con l'autonomia del paria) e Martha Nussmaum (il perdonare)si definisce la possibilità/capacità della donna di realizzare quella discontinuità con il passato che rende possibile la “libertà di” esserci, qui ed ora, consapevolmente, interpretando e orientando il presente attraverso le proprie peculiarità riflessive e culturali.
Bartholini, I.M. (2012). Dalla “libertà da” alla “libertà di”. Il pensiero contemporaneo al femminile nella ridefinizione dei confini dell’empatizzare, del pensare, del disgusto e della vergogna. CRONACHE E OPINIONI, n. 7-8, Luglio-Agosto 2012(nn. 7/8), 39-40.
Dalla “libertà da” alla “libertà di”. Il pensiero contemporaneo al femminile nella ridefinizione dei confini dell’empatizzare, del pensare, del disgusto e della vergogna
BARTHOLINI, Ignazia Maria
2012-01-01
Abstract
Descrivere qual è il contributo del femminile alla riflessione contemporanea significa fare i conti con un pensiero di “genere” che accoglie il passaggio dalla “libertà da” come libertà negativa alla “libertà di” come libertà di empatizzare (1), di giudicare e volere autonomamente (2), di porre a fondamento del suo stesso essere persona plurale la capacità di provare disgusto e vergogna al di fuori di ogni pensiero dominante (3). In questo processo triadico, ascrivibile nella sua genesi ad Edith Stein (l'empatizzate), Hannah Arendt (il pensare e il volere con l'autonomia del paria) e Martha Nussmaum (il perdonare)si definisce la possibilità/capacità della donna di realizzare quella discontinuità con il passato che rende possibile la “libertà di” esserci, qui ed ora, consapevolmente, interpretando e orientando il presente attraverso le proprie peculiarità riflessive e culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
ZOOM-luglio-agosto_2012-19.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
670.21 kB
Formato
Adobe PDF
|
670.21 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.