Nel saggio viene svolta una riflessione concernente le strategie istituzionali con cui la memoria collettiva viene manipolata secondo fini non individuabili esclusivamente all’interno degli stati nazionali, ma per ragioni ed influenze più vaste, come quelli sottesi all’inserimento nella Comunità Europea. Nel focalizzare l'analisi sul caso della Serbia, si evidenzia come una memoria collettiva “riplasmata” determini un diverso capitale culturale in generazioni e in generi che costituiscono la medesima coorte rispetto ad uno stesso avvenimento. La “memoria ferita del tempo”, intesa come durée che si riverbera nel presente, viene tesaurizzata dalle donne che sembrano maggiormente in grado di conciliare il passato con il presente, aprendosi al futuro e, in certo qual modo, all’Europa.
Bartholini, I. (2016). Processi di inclusione e di marginalizzazione in Europa: il caso della Serbia. In Bartholini I. (a cura di), RADICAMENTI, DISCRIMINAZIONI E NARRAZIONI DI GENERE NEL MEDITERRANEO (a cura di Ignazia Bartholini) (pp. 207-227). Milano : Franco Angeli.
Processi di inclusione e di marginalizzazione in Europa: il caso della Serbia
BARTHOLINI, Ignazia Maria
2016-01-01
Abstract
Nel saggio viene svolta una riflessione concernente le strategie istituzionali con cui la memoria collettiva viene manipolata secondo fini non individuabili esclusivamente all’interno degli stati nazionali, ma per ragioni ed influenze più vaste, come quelli sottesi all’inserimento nella Comunità Europea. Nel focalizzare l'analisi sul caso della Serbia, si evidenzia come una memoria collettiva “riplasmata” determini un diverso capitale culturale in generazioni e in generi che costituiscono la medesima coorte rispetto ad uno stesso avvenimento. La “memoria ferita del tempo”, intesa come durée che si riverbera nel presente, viene tesaurizzata dalle donne che sembrano maggiormente in grado di conciliare il passato con il presente, aprendosi al futuro e, in certo qual modo, all’Europa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bartholini_Processi di inclusione e di marginalizzazione in Europa il caso della Serbia.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Capitolo del volume in forma integrale
Dimensione
631.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
631.71 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Copertina_Radicamenti_discriminazioni_e_narrazioni_di_genere_nel_Mediterraneo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Copertina volume in cui è inserito il capitolo in oggetto
Dimensione
3.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Indice_Radicamenti.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Indice del volume in cui è inserito il saggio in oggetto
Dimensione
9.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
9.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Colophon-2016.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Colophon del volume in cui è inserito il saggio in oggetto
Dimensione
76.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
76.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
quarta_di_copertina.jpg
accesso aperto
Descrizione: Quarta di copertina del volume in cui è inserito il saggio in oggetto
Dimensione
1.47 MB
Formato
JPEG
|
1.47 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.