Il saggio, a carattere introduttivo, descrive alcuni dei processi di inclusione in atto attraverso un'analisi delle pratiche di rinegoziazione degli spazi di vita quotidiana da parte, soprattutto, delle donne migranti in Italia. Vi fanno da sfondo le discriminazioni professionali, le difficoltà nella definizione dei ruoli e dei piani di conciliazione famiglia-lavoro, le sfide agli stereotipi di genere e una più ampia costruzione narrativa dell'identità europea.
Bartholini I. (2016). Introduzione. Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo. In Bartholin i I. (a cura di), Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo (a cura di Ignazia Bartholini) (pp. 7-14). Milano : Franco Angeli.
Introduzione. Radicamenti, discriminazioni e narrazioni di genere nel Mediterraneo
BARTHOLINI, Ignazia Maria
2016-01-01
Abstract
Il saggio, a carattere introduttivo, descrive alcuni dei processi di inclusione in atto attraverso un'analisi delle pratiche di rinegoziazione degli spazi di vita quotidiana da parte, soprattutto, delle donne migranti in Italia. Vi fanno da sfondo le discriminazioni professionali, le difficoltà nella definizione dei ruoli e dei piani di conciliazione famiglia-lavoro, le sfide agli stereotipi di genere e una più ampia costruzione narrativa dell'identità europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Copertina_indice_INTRODUZIONE_colophon_Radicamenti-discriminazioni_narrazioni.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio introduttivo e copertina, indice, colophon, quarta del volume in oggetto
Dimensione
4.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.2 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.