Perché, all’inizio del terzo millennio, gli individui continuano a lasciarsi mascherare, assumendo le sembianze di parvenu funzionali a un sistema, di finti superuomini resi schiavi dal loro stesso narcisismo o ancora di paria posti ai confini simbolici della pòlis? Un potere polimorfo, che oggi chiamiamo globalizzazione, ma che abbiamo indicato, in tempi meno recenti, con i termini di Totalitarismo, Leviatano, tirannide, sembra avere annientato, insieme all’esercizio del pensiero autentico, la nostra stessa identità. Perciò ciascuno di noi è “uno e nessuno” in una società mondializzata contraddistinta da un duplice movimento di omologazione post-coloniale o di emarginazione forzata. Il volume analizza i modi in cui l'identità contemporanea si maschera rinunciando ad essere “persona” ma, al contempo, passa in rassegna il pensiero di alcuni dei più suggestivi studiosi della Modernità e della Postmodernità. Ipotizza un progetto identitario che scaturisce dall’interazione fra individui il cui grado di sviluppo morale permette loro di accettare le medesime regole a partire da vissuti e contesti diversi, che non presuppone né la differenza né l’uguaglianza fra i soggetti dell’agire, ma la consapevolezza delle loro similitudini ancestrali e contemporanee. La proposta fatta dell’autrice di questo volume è quella di “un’identità trascendentalizzata”, determinantesi mediante la riflessione quale “pensiero dialogante con i tanti Nessuno”. Tale esercizio, oltrepassando i contrassegni sociali dello status, del ruolo, del genere, è in grado di volgersi, privo di ogni paludamento spazio-temporale, alla radura autentica del nostro “Sé”. La società di domani potrà allora divenire una società di individui che, pur chiamati con il loro nome, siano disposti a divenire “Nessuno” nella pratica democratica della decisione comune.
Bartholini, I. (2002). Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale. Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2002 |
Titolo: | Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale |
Autori: | BARTHOLINI, Ignazia Maria (Corresponding) |
Citazione: | Bartholini, I. (2002). Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale. Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | Perché, all’inizio del terzo millennio, gli individui continuano a lasciarsi mascherare, assumendo le sembianze di parvenu funzionali a un sistema, di finti superuomini resi schiavi dal loro stesso narcisismo o ancora di paria posti ai confini simbolici della pòlis? Un potere polimorfo, che oggi chiamiamo globalizzazione, ma che abbiamo indicato, in tempi meno recenti, con i termini di Totalitarismo, Leviatano, tirannide, sembra avere annientato, insieme all’esercizio del pensiero autentico, la nostra stessa identità. Perciò ciascuno di noi è “uno e nessuno” in una società mondializzata contraddistinta da un duplice movimento di omologazione post-coloniale o di emarginazione forzata. Il volume analizza i modi in cui l'identità contemporanea si maschera rinunciando ad essere “persona” ma, al contempo, passa in rassegna il pensiero di alcuni dei più suggestivi studiosi della Modernità e della Postmodernità. Ipotizza un progetto identitario che scaturisce dall’interazione fra individui il cui grado di sviluppo morale permette loro di accettare le medesime regole a partire da vissuti e contesti diversi, che non presuppone né la differenza né l’uguaglianza fra i soggetti dell’agire, ma la consapevolezza delle loro similitudini ancestrali e contemporanee. La proposta fatta dell’autrice di questo volume è quella di “un’identità trascendentalizzata”, determinantesi mediante la riflessione quale “pensiero dialogante con i tanti Nessuno”. Tale esercizio, oltrepassando i contrassegni sociali dello status, del ruolo, del genere, è in grado di volgersi, privo di ogni paludamento spazio-temporale, alla radura autentica del nostro “Sé”. La società di domani potrà allora divenire una società di individui che, pur chiamati con il loro nome, siano disposti a divenire “Nessuno” nella pratica democratica della decisione comune. |
ISBN: | 88-464-5058-2 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore SPS/12 - Sociologia Giuridica, Della Devianza E Mutamento Sociale Settore SPS/07 - Sociologia Generale |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Monografia_Uno_e_nessuno_con_copertina _e_quarta.pdf | Volume in forma integrale con copertina e quarta di copertina | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |