PARLATO, Lucia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.861
NA - Nord America 2.284
AS - Asia 566
SA - Sud America 152
AF - Africa 22
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 9
OC - Oceania 2
Totale 8.896
Nazione #
IT - Italia 4.475
US - Stati Uniti d'America 2.271
SG - Singapore 238
FR - Francia 236
CN - Cina 212
IE - Irlanda 212
UA - Ucraina 200
DE - Germania 142
BR - Brasile 123
NL - Olanda 112
FI - Finlandia 92
GB - Regno Unito 89
SE - Svezia 66
RU - Federazione Russa 54
ES - Italia 39
BE - Belgio 25
RO - Romania 20
CH - Svizzera 19
PL - Polonia 18
TR - Turchia 17
AT - Austria 16
IN - India 16
KR - Corea 16
CI - Costa d'Avorio 15
HK - Hong Kong 15
PT - Portogallo 15
UZ - Uzbekistan 10
CL - Cile 9
MX - Messico 9
EU - Europa 8
PE - Perù 8
GR - Grecia 7
IL - Israele 5
MY - Malesia 5
AL - Albania 4
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
LU - Lussemburgo 4
CZ - Repubblica Ceca 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
KG - Kirghizistan 3
MA - Marocco 3
SA - Arabia Saudita 3
TH - Thailandia 3
VN - Vietnam 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CO - Colombia 2
EE - Estonia 2
EG - Egitto 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
SI - Slovenia 2
TW - Taiwan 2
AM - Armenia 1
AZ - Azerbaigian 1
BG - Bulgaria 1
BO - Bolivia 1
CA - Canada 1
GE - Georgia 1
HR - Croazia 1
ID - Indonesia 1
JM - Giamaica 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MM - Myanmar 1
NO - Norvegia 1
PY - Paraguay 1
SM - San Marino 1
VE - Venezuela 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 8.896
Città #
Ashburn 470
Palermo 384
Rome 321
Milan 279
Chandler 216
Dublin 210
Singapore 154
Wilmington 108
Medford 107
Jacksonville 101
Florence 78
Naples 74
Ann Arbor 73
Fairfield 72
Dearborn 71
Princeton 70
Nanjing 69
Catania 68
Bari 44
Bologna 44
Messina 44
Woodbridge 44
Padova 41
Turin 39
Houston 37
Des Moines 35
Cagliari 32
Tulsa 30
Genoa 28
Brescia 27
Napoli 26
Serra 24
Beijing 23
Verona 23
Perugia 22
Livorno 21
Ludwigshafen am Rhein 21
Modena 21
Santa Clara 21
Boardman 20
Nanchang 19
San Diego 18
Shenyang 18
Washington 18
Cambridge 17
Pescara 17
Torino 17
Foggia 16
Monza 16
Pisa 16
Abidjan 15
Hebei 15
Parma 15
Redwood City 15
Ferrara 14
Málaga 14
Seongnam 14
Trento 14
Brussels 13
Campi Bisenzio 13
Trieste 13
Como 12
Hong Kong 12
Izmir 12
Saint Petersburg 12
Salerno 12
Seattle 12
Dallas 11
San Mateo 11
Udine 11
Bergamo 10
Columbus 10
Redmond 10
Siena 10
São Paulo 10
Tashkent 10
Zhengzhou 10
Changsha 9
Chicago 9
Gallarate 9
Genova 9
Madrid 9
Partanna 9
Rubano 9
San Giuliano Milanese 9
Santiago 9
Tianjin 9
Venice 9
Acquaviva delle Fonti 8
Favara 8
Fermo 8
Jiaxing 8
London 8
Los Angeles 8
Menfi 8
Reggio Emilia 8
Ribera 8
The Dalles 8
Treviso 8
Vicopisano 8
Totale 4.289
Nome #
Il contributo della vittima tra azione e prova 1.131
La tutela della vittima mediante gli strumenti precautelari: tra arresto in flagranza e allontanamento d'urgenza dalla casa familiare 400
Nuove prospettive per la Restorative Justice in seguito alla Direttiva sulla vittima: verso un “diritto alla mediazione”? Germania e Italia a confronto 389
La giustizia riparativa: i nuovi e molteplici incroci con il rito penale 342
Aspetti controversi delle impugnazioni avverso il provvedimento di confisca antimafia 289
Problemi insoluti: le perquisizioni on-line 266
La parola alla vittima. Una voce in cerca di identità e di "ascolto effettivo" nel procedimento penale 236
Il “diritto al silenzio” del potenziale testimone e l’incidente probatorio in sede di indagini difensive 201
Perquisizioni on-line 180
Restorative justice and criminal proceedings in Italy 178
L’amministrazione giudiziaria ex art. 104 bis disp. att. c.p.p. Un istituto sospeso tra chiarimenti e nuove incertezze 176
Revisione del processo iniquo: la Corte costituzionale “getta il cuore oltre l’ostacolo” 170
Il volto processuale della particolare tenuità del fatto 170
Recensione a S. Signorato, Le indagini digitali. Profili strutturali di una metamorfosi investigativa, Giappichelli, Torino, pp. VII-376 170
La revisione del giudicato penale a seguito di pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo. (II) L’esperienza della Repubblica federale tedesca e di altri Paesi dell’Europa continentale. 162
Commento agli artt. 278 e 279 c.p.p. 161
Libertà della persona nell’uso delle tecnologie digitali: verso nuovi orizzonti di tutela nell’accertamento penale 156
Effettività delle indagini ed "equità processuale". Il punto su investigazioni scientifiche sulla persona e operazioni sotto copertura 148
Il legislatore tedesco approfitta di una più ampia riforma per disciplinare le perquisizioni online 132
Le perquisizioni on-line: un fenomeno sfuggente e in continua evoluzione 130
Effettività delle indagini ed equità processuale: il punto su investigazioni scientifiche sulla persona e operazioni sottocopertura 124
Commento agli artt. 90, 90 bis, 90 ter, 90 quater,91,92,93,94,95 c.p.p.. In H. Belluta, M. Gialuz, & L. Luparia (a cura di), Codice sistematico di Procedura penale (pp. 137-153). Torino : Giappichelli. 121
La disciplina tedesca (e quella austriaca) sull'ordine di protezione europeo e sulla tutela della vittima 113
La rifusione delle spese processuali sostenute dall'assolto 112
Per la persona offesa ancora piccoli passi verso una più consapevole partecipazione al procedimento 109
Conflicts of Jurisdiction in Criminal Proceedings in Europe: Between Bis In Idem and Lis Pendens 109
Regime intertemporale della prescrizione e dubbi interpretativi sulla “pendenza” dell’appello 99
Aspetti processuali e dubbi di costituzionalità della legge in materia di immigrazione: figlia di un “giusto processo minore”? 94
Commento agli artt. 90-95 c.p.p. 93
Commento agli artt. 274, 278, 279 c.p.p 92
Il ruolo dei collaboratori di giustizia previsti dal c.d. modello Falcone 90
SU DUE ASPETTI DEL "DIRITTO DI DIFENDERSI PROVANDO" IN DIMENSIONE EUROPEA 90
Inammissibilità "originaria" dell'impugnazione ed estinzione del reato per morte dell'imputato 90
Concussione/induzione: i punti deboli dell’accertamento processuale 90
Ribaltamento della sentenza in appello: occorre rinnovare la prova anche per la riforma di una condanna? 89
Commento agli artt. 90, 90 bis, 90 ter, 90 quater,91,92,93,94,95 c.p.p. 89
La rifusione delle spese legali sostenute dall'assolto: un problema aperto 88
The Ambiguous Position of the Italian Constitutional Court on Life Imprisonment 88
Commento agli artt. 336 - 346 c.p.p. 85
L’assistenza linguistica come presupposto delle garanzie dello straniero 84
La messa alla prova dopo il dictum della Consulta: indenne ma rivisitata e in attesa di nuove censure 83
SISTEMA PENALE E TUTELA DELLE VITTIME TRA DIRITTO E GIUSTIZIA 83
I diritti dell'imputato e del condannato straniero. Tra ostacoli linguistici e difficoltà rieducative 79
Termini custodiali invalicabili ed “emergenza giudiziaria” da covid-19: note a margine di una decisione del Tribunale di Palermo 72
Il processo penale nei confronti dello straniero: alternative procedimentali ed esiti rieducativi 70
La rinuncia alla prova nel giudizio abbreviato su richiesta "condizionata" 69
Alcune considerazioni sulla garanzia giurisdizionale nel “processo europeo” 68
Riapertura del processo iniquo per modifica “viziata” del nomen iuris 68
Responsabilidade penal das pessoas jurídicas. Informe sobre a Itália. Aspetti processuali, II 67
Tabulati telefonici, il P.m. ha due anni per chiedere l'acquisizione 66
Commento agli artt. 34, 35, 36, l. 69/2005 66
Nota a Cass., s.u., 12 luglio 2005, Mannino, 2005, in , 2006, n. 2, II. 65
Commento degli artt.213-217 c.p.p. 64
Commento all´art. 274 c.p.p. 63
Privo di ragionevole giustificazione, incongruo e inutile: censurato dalla Consulta il divieto di cuocere cibi previsto per i detenuti sottoposti al regime del “carcere duro” 62
Le sequenze procedimentali “obbligate” in caso di trasgressione dell’ordine di espulsione o di allontanamento ex artt. 235 e 312 c.p. 61
Il rimborso delle spese processuali in caso di assoluzione nell'ordinamento tedesco 61
"Nuovi" fronti di debolezza del contraddittorio "per" la prova. Spunti problematici dalla Consulta e dalle fonti sovranazionali 59
Quid iuris? La legittimazione a opporsi alla richiesta di archiviazione nei reati contro la fede pubblica: questioni interpretative e scelte delle Sezioni Unite 58
L'esercizio dell'azione e il giudizio di prima istanza, tra ordinamento italiano e tedesco. Spunti comparatistici a margine dell'opera di Manfred Maiwald 58
Giudizio abbreviato “non condizionato” e attenuante ex art. 13 D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74: un connubio in cerca di specifiche regole di convivenza 58
Traduzione del saggio di W. Wohlers, "Strafverfolgungskompetenzen im Bundesstaat", intitolata "La competenza in materia penale nello Stato federale". 57
null 56
L'arresto obbligatorio a presidio della vittima: una risposta dalla valenza simbolica 56
Giustizia riparativa e processo penale: un rapporto che si evolve tra promesse e incomprensioni 52
Il legislatore tedesco allarga le maglie della revisione contra reum: l'assoluzione per delitti gravi e imprescrittibili può essere messa in discussione 52
Note sulla posizione dello straniero nel processo penale: diritto “al processo”, diritti “nel processo” e diritti post iudicatum 51
Ein Blick auf den italienischen Strafprozess: Vorbild oder abschreckendes Beispiel? 48
THE ROLE OF DNA AS SCIENTIFIC EVIDENCE 47
Disparità telematica e normativa pandemica: tra irragionevolezza e ironia della sorte 45
Aggiustamenti "ragionevoli" per tutelare le vittime di delitti tentati 45
Domestic violence in light of the Istanbul Convention: some procedural issues 40
Il rimborso delle spese legali sostenute dall’assolto: verso la sperimentazione di una riforma molto attesa 40
120 anni di Polizia Scientifica : l’identificazione personale tra scienza e diritto : atti del convegno (Palermo, 18-19 aprile 2023) 35
Trafficking in Human Beings: the ECHR and States' Positive Obligations 29
Le perquisizioni on-line : un tema che resta un tabù 27
Commento agli artt. 343-346 c.p.p. 26
Vulnerabilità e processo penale 25
La seconda puntata del caso Dan: la Corte europea insiste sull'effettività della rinnovazione in appello 24
Verso un dialogo tra giustizia riparativa e penale? Bisognerà mediare 22
Italian Criminal Justice and Sexual Offenses 21
Emergenza Covid-19 fra diritto e processo penale 18
L’accertamento penale del doping autogeno tra ambiguità della fattispecie e interazioni con l’inchiesta sportiva 17
Il riconoscimento facciale : vantaggi e insidie alla luce della giurisprudenza della Corte EDU 16
Convention of Istanbul, Article 57 - Legal AID 15
Premessa al volume: La nuova fisionomia delle impugnazioni 15
Premessa 13
La nuova fisionomia delle impugnazioni 12
L’eliminazione degli effetti pregiudizievoli dovuti a violazioni accertate dalla Corte EDU 12
Totale 9.452
Categoria #
all - tutte 27.241
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.241


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020164 0 0 0 0 0 0 0 0 0 56 55 53
2020/2021939 53 64 45 83 96 72 87 92 114 74 62 97
2021/20221.065 69 156 57 78 42 31 60 110 180 76 36 170
2022/20231.264 127 72 66 125 118 170 94 115 125 59 117 76
2023/20241.652 93 141 119 226 119 131 132 345 71 100 65 110
2024/20251.873 175 154 162 230 154 127 236 168 233 234 0 0
Totale 9.452