Nel quadro delle peculiarità concernenti l'accertamento penale nei confronti dello straniero, il lavoro si sofferma principalmente sui temi concernenti il diritto all'assistenza linguistica e le finalità rieducative della pena. Sotto il primo profilo - a fronte di scelte interpretative capaci di limitare le garanzie dell'imputato alloglotta - si evidenzia la necessità di una riforma. Sotto il secondo profilo, si sottolineano invece la specificità dell'espulsione come misura alternativa alla detenzione, nonché i limiti in concreto rispetto alla fruibilità di altre misure alternative, "tradizionali", la cui applicazione è stata ammessa, in seguito a incertezze, dalla giurisprudenza.
PARLATO, L. (2013). I diritti dell'imputato e del condannato straniero. Tra ostacoli linguistici e difficoltà rieducative. In E. Rosi, F. Rocchi (a cura di), Immigrazione illegale e diritto penale. Un approccio interdisciplinare (pp. 111-131). Jovene.
I diritti dell'imputato e del condannato straniero. Tra ostacoli linguistici e difficoltà rieducative
PARLATO, L
2013-01-01
Abstract
Nel quadro delle peculiarità concernenti l'accertamento penale nei confronti dello straniero, il lavoro si sofferma principalmente sui temi concernenti il diritto all'assistenza linguistica e le finalità rieducative della pena. Sotto il primo profilo - a fronte di scelte interpretative capaci di limitare le garanzie dell'imputato alloglotta - si evidenzia la necessità di una riforma. Sotto il secondo profilo, si sottolineano invece la specificità dell'espulsione come misura alternativa alla detenzione, nonché i limiti in concreto rispetto alla fruibilità di altre misure alternative, "tradizionali", la cui applicazione è stata ammessa, in seguito a incertezze, dalla giurisprudenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Parlato Prato Jovene.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
214.31 kB
Formato
Adobe PDF
|
214.31 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.