Tenendo presente l'articolata evoluzione normativa, il contributo si sofferma sulle peculiarità del rito penale nei confronti dello "straniero". Oggetto di particolare attenzione sono gli sbocchi procedimentali che implicano l'espulsione dell'imputato, nonché le dinamiche che, in fase esecutiva, comportano lo stesso esito, in virtù di una singolare fattispecie di misura alternativa della detenzione.
Parlato, L. (2012). Il processo penale nei confronti dello straniero: alternative procedimentali ed esiti rieducativi. In G. Verde, Genna AA (a cura di), Immigrazione e garanzie dei diritti fondamentali (pp. 369-397). Giappichelli.
Il processo penale nei confronti dello straniero: alternative procedimentali ed esiti rieducativi
Parlato, L
2012-01-01
Abstract
Tenendo presente l'articolata evoluzione normativa, il contributo si sofferma sulle peculiarità del rito penale nei confronti dello "straniero". Oggetto di particolare attenzione sono gli sbocchi procedimentali che implicano l'espulsione dell'imputato, nonché le dinamiche che, in fase esecutiva, comportano lo stesso esito, in virtù di una singolare fattispecie di misura alternativa della detenzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parlato, in Verde-Genna RID.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
406.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.