L’accertamento di gravi forme di criminalità si basa sempre più spesso sull’uso di strumenti investigativi di carattere tecnologico, come quelli che – grazie all’utilizzo dei c.d. trojans – riescono a reperire fonti di prova tramite i dispositivi informatici adoperati dalle persone coinvolte nel procedimento penale. L’Autore, nel soffermarsi sulle peculiarità di questi strumenti, descrive il dibattito sorto in dottrina e in giurisprudenza e, in vista di una riforma che regoli la materia, esprime i propri timori e auspici.
Parlato, L. (2017). Perquisizioni on-line. In Annali X, Enciclopedia del Diritto (pp. 601-620). Milano.
Perquisizioni on-line
Parlato L.
2017-01-01
Abstract
L’accertamento di gravi forme di criminalità si basa sempre più spesso sull’uso di strumenti investigativi di carattere tecnologico, come quelli che – grazie all’utilizzo dei c.d. trojans – riescono a reperire fonti di prova tramite i dispositivi informatici adoperati dalle persone coinvolte nel procedimento penale. L’Autore, nel soffermarsi sulle peculiarità di questi strumenti, descrive il dibattito sorto in dottrina e in giurisprudenza e, in vista di una riforma che regoli la materia, esprime i propri timori e auspici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Enc. Dir. Annali perquisizioni on line.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Voce enciclopedica
Dimensione
6.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.4 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.