Tra le numerose innovazioni introdotte dalla. riforma Cartabia, alcune tendono a proseguire un percorso già da tempo avviato dal legislatore e volto a rafforzare la tutela della vittima del reato. In particolare, dei ritocchi apportati al codice di procedura penale mirano a irrobustire tale tutela quando gravi delitti siano stati contestati, anche in forma tentata. Le modifiche riguardano soprattutto le informazioni da fornire alla persona offesa e la tempestività delle indagini: nel corso della loro disamina si riconosce una significativa matrice comune, rappresentata da un filone oramai consolidato nella giurisprudenza della Corte EDU.
Parlato L (2021). Aggiustamenti "ragionevoli" per tutelare le vittime di delitti tentati. In B. Romano, A. Marandola (a cura di), La riforma Cartabia: La prescrizione, l’improcedibilità e le altre norme immediatamente precettive (pp. 119-138).
Aggiustamenti "ragionevoli" per tutelare le vittime di delitti tentati
Parlato L
2021-01-01
Abstract
Tra le numerose innovazioni introdotte dalla. riforma Cartabia, alcune tendono a proseguire un percorso già da tempo avviato dal legislatore e volto a rafforzare la tutela della vittima del reato. In particolare, dei ritocchi apportati al codice di procedura penale mirano a irrobustire tale tutela quando gravi delitti siano stati contestati, anche in forma tentata. Le modifiche riguardano soprattutto le informazioni da fornire alla persona offesa e la tempestività delle indagini: nel corso della loro disamina si riconosce una significativa matrice comune, rappresentata da un filone oramai consolidato nella giurisprudenza della Corte EDU.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parlato CartabiaIIRomanoMarandolaDelitti tentati.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
483.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
483.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.