Il fenomeno delle perquisizioni on-line - che consente, ai fini investigativi, la raccolta di una grande varietà di dati - è difficilmente inquadrabile e non risulta attualmente disciplinato dal nostro ordinamento. Un'analisi comparatistica e uno sguardo alle fonti sovranazionali permettono di affrontare più compiutamente la tematica, di particolare attualità, evidenziandone i principali aspetti critici.
Parlato L (2018). Le perquisizioni on-line: un fenomeno sfuggente e in continua evoluzione. In V. Militallo, A. Spena (a cura di), Mobilità, sicurezza e nuove frontiere tecnologiche (pp. 441-462). Torino : Giappichelli.
Le perquisizioni on-line: un fenomeno sfuggente e in continua evoluzione
Parlato L
2018-01-01
Abstract
Il fenomeno delle perquisizioni on-line - che consente, ai fini investigativi, la raccolta di una grande varietà di dati - è difficilmente inquadrabile e non risulta attualmente disciplinato dal nostro ordinamento. Un'analisi comparatistica e uno sguardo alle fonti sovranazionali permettono di affrontare più compiutamente la tematica, di particolare attualità, evidenziandone i principali aspetti critici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mobilità+sicurezza+nuove+frontiere+tecnologiche+cur.+Militello+Spena+2018_removed (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.