D'ADDELFIO, Giuseppina
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 10.269
NA - Nord America 2.305
AS - Asia 958
SA - Sud America 245
AF - Africa 23
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 7
OC - Oceania 3
Totale 13.810
Nazione #
IT - Italia 8.701
US - Stati Uniti d'America 2.268
FR - Francia 371
SG - Singapore 367
CN - Cina 253
HK - Hong Kong 225
BR - Brasile 212
UA - Ucraina 174
NL - Olanda 169
GB - Regno Unito 156
IE - Irlanda 152
SE - Svezia 106
FI - Finlandia 100
DE - Germania 87
RO - Romania 53
RU - Federazione Russa 46
CH - Svizzera 45
ES - Italia 32
IN - India 24
CA - Canada 20
BE - Belgio 17
PL - Polonia 15
MX - Messico 13
DK - Danimarca 11
TR - Turchia 11
AR - Argentina 10
IQ - Iraq 10
UZ - Uzbekistan 10
VN - Vietnam 9
CO - Colombia 8
KR - Corea 7
ZA - Sudafrica 7
BD - Bangladesh 6
CI - Costa d'Avorio 6
CZ - Repubblica Ceca 6
GR - Grecia 5
KZ - Kazakistan 5
LT - Lituania 5
MY - Malesia 5
EC - Ecuador 4
PE - Perù 4
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 3
AZ - Azerbaigian 3
IR - Iran 3
KE - Kenya 3
LB - Libano 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
VE - Venezuela 3
AU - Australia 2
BH - Bahrain 2
CD - Congo 2
DZ - Algeria 2
EU - Europa 2
HR - Croazia 2
JP - Giappone 2
LV - Lettonia 2
MA - Marocco 2
NP - Nepal 2
PY - Paraguay 2
SI - Slovenia 2
TW - Taiwan 2
A1 - Anonimo 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AT - Austria 1
BA - Bosnia-Erzegovina 1
BG - Bulgaria 1
BJ - Benin 1
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
CU - Cuba 1
HN - Honduras 1
HU - Ungheria 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KG - Kirghizistan 1
MK - Macedonia 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PH - Filippine 1
RS - Serbia 1
SA - Arabia Saudita 1
SM - San Marino 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TH - Thailandia 1
UY - Uruguay 1
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 13.810
Città #
Palermo 1.785
Rome 487
Chandler 340
Milan 291
Ashburn 264
Singapore 229
Hong Kong 219
Catania 178
Bari 153
Dublin 148
Medford 137
Naples 135
Wilmington 104
Fairfield 102
Princeton 86
Ann Arbor 79
Turin 75
Jacksonville 74
Nanjing 74
Verona 59
Florence 48
Bologna 47
Houston 47
Carini 45
Padova 45
Des Moines 43
Woodbridge 43
Monreale 40
Napoli 40
Santa Clara 34
Agrigento 33
Partinico 32
Foggia 31
Genoa 30
Tulsa 30
Beijing 29
Alcamo 28
Brescia 28
Messina 28
Shenyang 28
Perugia 26
Redwood City 26
Taranto 26
Salerno 24
Boardman 23
Castelbuono 23
Reggio Calabria 23
Trapani 23
Aversa 22
San Diego 22
Termini Imerese 22
Seattle 21
Cambridge 20
Dearborn 18
Licata 18
Modena 18
Venice 18
Misterbianco 17
Nanchang 17
São Paulo 17
Torino 17
Changsha 16
Favara 16
Ludwigshafen am Rhein 16
New York 16
Prato 16
Atlanta 15
Brussels 15
Caccamo 15
Cagliari 15
Caltanissetta 15
Cornate d'Adda 15
Genova 15
Hebei 15
Raffadali 15
Redmond 15
Sciacca 15
Tianjin 15
Bergamo 14
Cornate D'adda 14
Bolognetta 13
Lugano 13
Modugno 13
Reggio Emilia 13
San Giuliano Milanese 13
San Giuseppe Jato 13
Caronia 12
Lentini 12
Macerata Campania 12
Montesano sulla Marcellana 12
Pescara 12
Bagheria 11
Belo Horizonte 11
Latina 11
Los Angeles 11
Paris 11
Parma 11
Campi Bisenzio 10
Castellammare del Golfo 10
Cosenza 10
Totale 6.711
Nome #
Per-corsi di Pedagogia generale 1.389
AFFETTIVITA' ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI. PERCORSI DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND COMMUNITY 1.276
Nuove opportunità di corresponsabilità educative tra scuola e famiglia al tempo del Covid-19. 870
UNA RIFLESSIONE PEDAGOGICA SULLE COMPETENZE EDUCATIVE GENITORIALI TRA AFFETTIVITÀ ED ETICA 411
Ripensare la corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia: vissuti e riflessioni di dirigenti scolastici al tempo del Covid-19 360
IN ALTRA LUCE. PER UNA PEDAGOGIA AL FEMMINILE 338
La pedagogia spontanea 320
Vita buona, capacità e multiculturalismo. Alcuni aspetti della proposta pedagogica di Martha Craven Nussbaum 292
DAL DIRITTO AL FIGLIO AL DIRITTO DEL BAMBINO AD AVERE UNA FAMIGLIA. QUESTIONI DI RESPONSABILITA' EDUCATIVE 252
La scuola come comunità: il contributo di Edith Stein 245
Diritti per l’educazione. Contesti e orientamenti pedagogici 240
La famiglia come luogo di educazione morale. Note di pedagogia fenomenologico-ermeneutica per il nostro tempo. 226
Corresponsabilità e cura educativa dei genitori nello “zero-sei”: un’esperienza di ricerca e formazione attraversata dalla pandemia 212
- L’educazione nella prospettiva di Martha Nussbaum 201
La memoria del bene nella generazione della persona. Riflessioni di filosofiadell’educazione a partire da Hannah Arendt 200
La scuola di Papa Francesco e la pedagogia ignaziana 191
La pedagogia della famiglia nella formazione di dirigenti e insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria 187
Aver cura 186
La fenomenologia come metodo di ricerca pedagogica con e per le famiglie 181
- Desiderare e fare il bene. Un commento pedagogico all’Etica Nicomachea, Vita e Pensiero, Milano 2008. 165
Essere donna: note sul pensiero pedagogico di Edith Stein e sulla sua amicizia con Hedwig Conrad-Martius 162
Educare le emozioni, educare il sentire 152
null 150
La relazione educativa tra affettività ed etica. Un'analisi pedagogica per gli insegnanti del nostro tempo 148
NUOVE FAMIGLIE. PERCORSI, NODI E DIREZIONI PER L'EDUCAZIONE 145
La reputazione delle istituzioni formative. Una questione di cura e di coerenza 142
Il bene del discernimento. Considerazioni pedagogiche a partire da Adrienne von Speyr ed Edith Stein 140
Scuola, famiglia e bisogni di riconoscimento. Una sfida etica 137
Filosofie dell'educazione per il nostro tempo. Cammini fenomenologici 135
COSA PASSA NEL CUORE DEI BAMBINI: EMOZIONI, EDUCAZIONE FAMILIARE E VITA BUONA 131
Vissuti di insegnanti e genitori al tempo della pandemia: note sulla corresponsabilità educativa scuola e famiglia 127
Filosofia per bambini ed educazione morale 123
Del bene 118
Percorsi di ricerca con la Philosophy for Children 117
Scuola ed educazione nel pensiero di Jane Roland Martin 116
Spazi e tempi dell’educare tra casa e scuola: note di pedagogia fondamentale alla luce della pandemia 114
Diritti dei bambini, diritti delle famiglie. Promuovere e formare le “capacità” genitoriali 113
Coppie childfree: note pedagogiche su una “nuova forma familiare”, 110
Omnia vincit Amor? Argomenti e domande pedagogiche sulla possibilità dell’omogenitorialità 108
Considerazioni etiche sul tema della qualità della vita: l’approccio delle capacità di Martha Nussbaum 107
Hermeneutic Phenomenology meets Transformative Learning 104
La partecipazione delle famiglie nei “nuovi” servizi educativi per l’infanzia: verso la corresponsabilità educativa 101
La differenza femminile alla luce della fenomenologia. A partire da Hedwig Conrad-Martius 100
Recensione di: D. Bruzzone, Farsi persona. Lo sguardo fenomenologico e l'enigma della formazione. 98
Convivenza e/o matrimonio? Considerazioni di pedagogia fondamentale 96
Il valore educativo delle pratiche filosofiche 96
Emozioni, fioritura umana ed educazione ad una nuova cittadinanza 96
Esistono bisogni propriamente educativi? 94
La nostra epoca tarda 91
Coppie miste ed educazione interculturale 87
Il "sistema 0-6" e la cura educativa del corpo. In dialogo con Maurice Merleau-Ponty 86
Dal corpo proprio al corpo vulnerabile. Percorsi di bioetica 85
La felicità di Aristotele 85
Coesione sociale, etica ed educazione 85
Il codice epistemologico della pedagogia fondamentale 83
Dal recinto della preferenza alla trascendenza del desiderio.Una riflessione sulla formazione 83
L'ipotesi dell'educazione morale. Tra Aristotele ed Edith Stein 81
Diritti, cura ed educazione. In dialogo con J. Hersch e J. Tronto. 79
Dare un nome ai tesori ricevuti:educare alla gratitudine tra le generazioni 78
Possibilità di ricerca empirica nella pedagogia fondamentale 78
Il desiderio della vita buona in Aristotele e in Tommaso d'Aquino 77
L’amicizia nell’Etica Nicomachea 74
Recensione di G. Fine, Plato on Knowledge and Forms. Selected Essays, Clarendon Press, Oxford 2003, («Giornale di Metafisica») 73
Family Relationships, Dialogue, and Philosophy for Children: Words for Contemporary Education 73
Rappresentare e narrare le emozioni: una ricerca sui vissuti di bambini, genitori e nonni 72
Dalla Pedagogia spontanea alla pedagogia scientifica. Prospettive storiche ed epistemologiche sulla cura e sulla formazione 68
Una forma di razionalità pratica 68
Multiculturalismo e nuovo realismo morale 67
Recensione di Greek Philosophy in the New Millennium. Essay in Honour of Thomas M. Robinson, a cura di L. Rossetti, Akademia Verlag, Sankt Augustin, 2004, («Giornale di Metafisica») 65
Recensione di Etica del plurale, a cura di C. Vigna e E. Bonan, Vita e Pensiero, Milano 2004, («Giornale di Metafisica») 65
Mente e cuore nella formazione universitaria 65
Il senso della paternità nel pensare di Marìa Zambrano 62
Scienze dell'educazione 61
Etica, metafisica e pedagogia. Connessioni e prospettive alla luce della fenomenologia 60
null 59
La ricerca sul campo nella pedagogia fondamentale 58
Promuovere le relazioni tra famiglie: perché? 58
Esistono scelte che valgono per sempre? Alcune riflessioni pedagogiche sulla condizione giovanile 57
Ragionamento pratico e argomentazione metafisica 55
What Purpose, if any, could a Feminine Theory of Education serve Today? 55
Nuovi percorsi dell'educazione degli adulti 52
Lo stupore fenomenologico e l’evento educativo 52
Educare all'audacia nel nostro tempo. Per una riscoperta del thymòs 50
Relazioni di cura, relazioni di dipendenza. Alcune questioni di filosofia dell’educazione 50
Scelta, desiderio e legge in Aristotele 50
La dignità del lavoro di cura 49
Toward a Phenomenology-oriented Transformative Education in Adult Life 49
Competenza emotiva ed educazione morale. Prospettive per la formazione in età adulta. 48
Il dialogo interdisciplinare sui legami familiari e sul discernimento personale e comunitario 47
Memoria famigliare, educazione e formazione 46
Tempo pandemico e cura dei legami educativi. Note su alcuni fenomeni emergentI 44
Identità familiari nella crisi del Welfare State 43
Chi custodirà i custodi? Formare allo stupore insegnanti ed educatori 42
null 39
Il “Servizio Genitori Unipa”: un impegno pedagogico di ricerca e di Terza Missione a sostegno della genitorialità 37
Value-Feeling and Moral Education: Pedagogical Remarks on Dietrich von Hildebrand’s Phenomenology 36
Il registro elettronico nel progetto educativo della scuola secondaria di primo grado. Analisi di esperienze vissute e critica pedagogica 35
Lavoro flessibile al femminile. Alcune questioni per la pedagogia. 35
La struttura della persona, le emozioni e l’educazione del sentire: prospettive fenomenologiche 35
PANDEMIE E CONTRATTO SOCIALE. NOTE PEDAGOGICHE SULLA FORMA DEI LEGAMI NEL NOSTRO TEMPO 31
Totale 14.285
Categoria #
all - tutte 37.042
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 37.042


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202043 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 43
2020/20211.502 35 49 36 123 111 72 183 152 160 172 194 215
2021/20221.728 112 198 103 185 105 41 73 135 258 157 115 246
2022/20232.868 197 121 93 353 258 299 295 250 300 296 252 154
2023/20242.689 115 153 161 540 274 221 219 267 151 251 183 154
2024/20253.799 211 170 367 387 238 204 237 344 527 413 339 362
Totale 14.409