Tema del volume la genitorialità, intesa non come fatto biologico né funzione o ruolo sociale, ma come irrevocabile responsabilità per il bene: un compito, per svolgere il quale, oggi più che mai, non ci si può basare solo sul sentire immediato e diventa preziosa un’adeguata formazione. Il paradigma di riferimento è quello fenomenologico-ermeneutico della pedagogia fondamentale: a partire dalla rassegna di alcuni tratti dell’esperienza vissuta della genitorialità, viene spiegato cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori”; è poi presentata una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Conclude l’itinerario una riflessione sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri, nella prospettiva della corresponsabilità educativa.
D'Addelfio Giuseppina, & Vinciguerra Maria (2021). AFFETTIVITA' ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI. PERCORSI DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND COMMUNITY.
Data di pubblicazione: | 2021 |
Titolo: | AFFETTIVITA' ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI. PERCORSI DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND COMMUNITY |
Autori: | VINCIGUERRA, Maria (Corresponding) |
Citazione: | D'Addelfio Giuseppina, & Vinciguerra Maria (2021). AFFETTIVITA' ED ETICA NELLE RELAZIONI EDUCATIVE FAMILIARI. PERCORSI DI PHILOSOPHY FOR CHILDREN AND COMMUNITY. |
Abstract: | Tema del volume la genitorialità, intesa non come fatto biologico né funzione o ruolo sociale, ma come irrevocabile responsabilità per il bene: un compito, per svolgere il quale, oggi più che mai, non ci si può basare solo sul sentire immediato e diventa preziosa un’adeguata formazione. Il paradigma di riferimento è quello fenomenologico-ermeneutico della pedagogia fondamentale: a partire dalla rassegna di alcuni tratti dell’esperienza vissuta della genitorialità, viene spiegato cosa si intenda oggi per “educazione dei genitori”; è poi presentata una ricerca che ha coinvolto più di trecento tra alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado insieme ad alcuni dei loro genitori. Conclude l’itinerario una riflessione sul senso della responsabilità genitoriale, per la promozione delle competenze educative dei padri e delle madri, nella prospettiva della corresponsabilità educativa. |
ISBN: | 978-88-351-1073-6 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale E Sociale |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |