MOCCIARO, Egle
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 2285
EU - Europa 1565
AS - Asia 437
AF - Africa 7
SA - Sud America 6
OC - Oceania 2
Totale 4302
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2269
IT - Italia 879
CN - Cina 365
UA - Ucraina 107
FR - Francia 91
GB - Regno Unito 62
RU - Federazione Russa 52
ES - Italia 45
IE - Irlanda 45
KR - Corea 41
DE - Germania 38
BE - Belgio 35
FI - Finlandia 30
NL - Olanda 28
RO - Romania 28
AT - Austria 22
CZ - Repubblica Ceca 22
CA - Canada 15
PL - Polonia 15
SE - Svezia 14
CH - Svizzera 13
GR - Grecia 10
TW - Taiwan 10
SI - Slovenia 9
DK - Danimarca 5
HK - Hong Kong 4
IN - India 4
JP - Giappone 4
BR - Brasile 3
MA - Marocco 3
RS - Serbia 3
AU - Australia 2
BG - Bulgaria 2
CL - Cile 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
IS - Islanda 2
NO - Norvegia 2
PT - Portogallo 2
UG - Uganda 2
ZA - Sudafrica 2
AR - Argentina 1
IR - Iran 1
JO - Giordania 1
LB - Libano 1
LV - Lettonia 1
MX - Messico 1
SA - Arabia Saudita 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TH - Thailandia 1
UZ - Uzbekistan 1
VN - Vietnam 1
Totale 4302
Città #
Chandler 347
Fairfield 211
Des Moines 159
Wilmington 156
Ann Arbor 122
Medford 119
Woodbridge 119
Ashburn 100
Houston 89
Princeton 73
Nanjing 69
Seattle 68
Cambridge 53
Dearborn 44
Palermo 41
Dublin 40
Beijing 37
Boardman 36
Seongnam 35
Jacksonville 34
Shenyang 34
Jinan 33
Rome 31
San Diego 30
Bologna 29
Changsha 27
Redwood City 24
Hebei 22
Padova 22
Brussels 21
Nanchang 21
Napoli 21
Jiaxing 20
Dalmine 19
Saint Petersburg 19
Tulsa 19
Sevilla 18
Milan 16
Guangzhou 15
Turin 14
Ningbo 13
Zhengzhou 13
Catania 12
Vienna 12
Pamplona 11
Tianjin 11
Florence 10
Paris 10
Torino 10
Brno 9
Naples 9
Taipei 9
Edmonton 8
Melegnano 8
Redmond 8
Taizhou 8
Vicenza 8
Hangzhou 7
London 7
Orange 7
Zola Predosa 7
Atlanta 6
Fuzhou 6
Koper 6
Mountain View 6
Norwalk 6
Prague 6
Zurich 6
Brescia 5
Cologne 5
Council Bluffs 5
Hefei 5
Parma 5
Randazzo 5
Vanløse 5
Agrigento 4
Altamura 4
Augusta 4
Canelli 4
Caserta 4
Central 4
Foggia 4
Greeley 4
Kraków 4
Larkspur 4
Lawrence 4
Madrid 4
Manfredonia 4
Mumbai 4
Taiyuan 4
Verona 4
Weiz 4
Altavilla Irpina 3
Amsterdam 3
Athens 3
Aversa 3
Bergamo 3
Cagliari 3
Camparada 3
Carrara 3
Totale 2773
Nome #
Composizione verbale in latino: il caso dei verbi in -facio, -fico 220
Continuity and discontinuity in the semantics of the Latin preposition per: a cognitive hypothesis 137
TRANSITIVITÀ, PASSIVO E ALTRE CONTINUITÀ. LE COSTRUZIONI PASSIVE CON SI TRA ITALIANO MODERNO E VARIETÀ MEDIEVALI. 122
The embodied sources of purpose expressions in Latin 119
Paths of grammaticalization of Early Latin per/per-: A cognitive hypothesis 106
Imparare con gli alunni stranieri. Progetti di tutoring scolastico 102
Possession and volition in the development of modal meanings: a case-study from Sicilian 100
Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui 97
Preposizioni e defocalizzazione dell’agente in italoromanzo 92
A Cognitive Grammar account of the Latin preverb per-: A path towards abstractness. 91
null 90
Typological change in the expression of motion events from Latin to Romance languages. 89
Verso una didattica linguistica riflessiva. Percorsi di formazione iniziale per insegnanti di italiano lingua non materna 87
Literacy and literacy practices: Plurilingual connected migrants and emerging literacy 85
L’apprendimento non formale: educatori dell’infanzia ed operatori 84
Il profilo professionale del docente di italiano L2 per utenze fragili 82
“Teacher of Italian as a non-native language for low educated users”. A new professional profile 82
null 80
Utenze fragili e nuovi profili professionali 80
Passive in motion: the Early Italian auxiliary andare (‘to go’). 80
LA GRAMMATICALIZZAZIONE DEI VERBI DI MOVIMENTO IN SICILIANO: IL CASO DI IRI ‘ANDARE’ IN FUNZIONE DIRETTIVA 79
Asymmetries in path encoding in Sicilian: A diachronic overview 77
The development of L2 Italian morphosyntax in adult learners with limited literacy 77
La morfologia nominale nell’italiano L2 di minori stranieri non accompagnati: analfabetismo, acquisizione, didattica 74
Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive. 73
Un’idea di lingua: modelli, teorie e prospettive acquisizionali 71
The interaction of temporal-aspectual features in modal polysemy: a case-study from Sicilian 70
Una didattica per project work nelle comunità dei minori 68
Paths of grammaticalisation of the Early Latin per/per-: a cognitive hypothesis 68
Language and literacy in new migration. Research, practice and policy 66
Discontinuity as defocusing. A cognitive interpretation of the so-called discontinuous reciprocal constructions 65
Il verbo vuliri in siciliano antico tra volizione e modalità 65
Emerging Constructions in the L2 Italian Spoken by Low Literate Migrants 65
Agency and agentive prepositions in Late Latin 63
Le grammatiche e il sapere linguistico dei parlanti tra L1 e L2 63
null 63
Vuliri + PP nei dati dell’Atlante Linguistico della Sicilia 61
The semantic network of the Latin preposition per: a diachronic investigation. 59
Preposizioni e defocalizzazione dell’agente in italoromanzo. 59
null 58
Paths of Grammaticalisation of the Early Latin per/per-: a Cognitive Hypothesis 58
Auxiliaries 57
Una marcia in più. Ricerca, didattica e documentazione per la formazione degli insegnanti di italiano L2 56
Le grammatiche e il sapere linguistico del parlante tra L1 e L2 56
The case of cusà in Sicilian: From interrogative clause to epistemic adverb and discourse marker 53
Defocusing and agentive prepositions in Early Sicilian 51
Vuliri + PP nei dati dell’Atlante linguistico della Sicilia 51
Intensifiers 51
Multi-factorial sicilian modals: a case of continuity in discourse 50
Sull’espressione non prototipica dell’agentività nei testi siciliani del XIV secolo 50
Direct objects 48
Quale italiano per quali parlanti? Processi di trasmissione linguistica familiare nella Sicilia contemporanea fra usi predicati e usi praticati. 46
null 46
Sperimentazioni di riflessione linguistica in classi multilingui 44
Spazio e percorso in siciliano antico: analisi di un corpus 43
Toward a Cognitive Classical Linguistics. Introduction 41
Synthetic causativization strategies in Latin 40
Ragionando sull’insegnamento dell’italiano come lingua non materna 40
Riflessione nell’azione e riflessione sull’azione 39
Evaluative suffixes in Archaic Latin: A cognitive morpho-pragmatic account for –ellus/-illus in Plautus 39
Passivi di movimento e movimenti del passivo. Il caso di andare + participio passato. 38
Le costruzioni condizionali coordinate in italiano contemporaneo 38
Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive 38
The acquisition of L2 Italian morphosyntax by low- or non-literate adult learners 38
THE SEMANTIC NETWORK OF THE LATIN PREPOSITION PER: A DIACHRONIC INVESTIGATION 34
Verbal compounding in Latin: the case of -MAKE verbs 33
null 33
Modalità “orientata sul partecipante” in siciliano contemporaneo: un’analisi dei dati dell’Atlante linguistico della Sicilia (ALS) 33
Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive 32
Reflexives 29
Dall’italiano popolare L2 al neostandard regionale. Processi di trasmissione familiare delle varietà e riassestamenti di repertorio nella Sicilia contemporanea 27
null 26
null 26
Composizione verbale in Latino: il caso dei verbi in –facio, –fico (Verbal compounding in Latin: the case of -make verbs) 19
Toward a Cognitive Classical Linguistics. The Embodied Basis of Constructions in Greek and Latin 18
Aspetti della prosodia nell'interlingua di apprendenti vietnamiti di italiano L2: un'ipotesi di trattamento task-based in contesto guidato 18
Continuity and discontinuity in the semantics of the Latin preposition per: a cognitive hypothesis 15
Approximation through suffixation:-ḍḍu/-a in Sicilian 14
Il profilo professionale del docente di italiano L2 per utenze fragil 12
Conditional connection explored: the case of Sicilian cusà 10
Modalità orientata sul partecipante in siciliano contemporaneo: i dati dell'Atlante linguistico della Sicilia (ALS) 8
L’acquisizione delle categorie morfologiche in apprendenti adulti analfabeti o bassamente scolarizzati: un’indagine sperimentale. 5
Starting from the Origin: the Early Latin preposition de (and its companions) 3
Polisemia e convergenze nel dominio dei modali in siciliano: una lettura funzional-cognitivista di ‘vuliri’ e‘aviri a’ 3
null 3
Totale 4881
Categoria #
all - tutte 9545
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 9545


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/201822 0000 00 00 00022
2018/2019392 4221316 2125 8314 35204990
2019/2020883 142142337 5895 8392 886315335
2020/2021726 37565147 9045 8847 446453104
2021/2022910 121544641 2240 6462 9391103182
2022/20231331 1289251141 134193 176134 14760750
Totale 4881