Il contributo affronta il problema della valutazione e dell’autovalutazione nel percorso di apprendimento dell’italiano L2 di utenti poco o per nulla scolarizzati. Le riflessioni si basano sulle sperimentazioni condotte dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri di Palermo. Il tema dell’acquisizione nei casi di bassa scolarizzazione è oggetto di un’attenzione teorica crescente: ci si chiede se le abilità di scrittura condizionino lo sviluppo dell’oralità in L2, in termini di strategie, forme, velocità d’apprendimento (difficoltà a segmentare catene foniche, marcare i confini morfologici etc.); inoltre, la maggiore lentezza del percorso acquisizionale sembrerebbe connessa alla ridotta attitudine all’analisi dell’input, anche in sede di riflessione metalinguistica (esperienza che matura in contesto scolare). Questa circostanza è cruciale nella progettazione didattica e nelle fasi di verifica dei progressi dell’apprendimento: come gestire il lavoro di riflessione sull’errore linguistico? Quali procedure valutative adottare, che forniscano indicazioni al docente (analisi dell’interlingua) e al discente (ricezione costruttiva dell’intervento valutativo e dell’autovalutazione del proprio processo di apprendimento)?

Mocciaro, E. (2017). Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive.. In R. Nikodinovska (ed.) (a cura di), Assessment in Foreign Language & Literature Teaching (pp. 415-425). Skopie : Ss. Cyril and Methodius University in Skopje.

Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive.

Mocciaro, Egle
2017-01-01

Abstract

Il contributo affronta il problema della valutazione e dell’autovalutazione nel percorso di apprendimento dell’italiano L2 di utenti poco o per nulla scolarizzati. Le riflessioni si basano sulle sperimentazioni condotte dalla Scuola di Lingua italiana per Stranieri di Palermo. Il tema dell’acquisizione nei casi di bassa scolarizzazione è oggetto di un’attenzione teorica crescente: ci si chiede se le abilità di scrittura condizionino lo sviluppo dell’oralità in L2, in termini di strategie, forme, velocità d’apprendimento (difficoltà a segmentare catene foniche, marcare i confini morfologici etc.); inoltre, la maggiore lentezza del percorso acquisizionale sembrerebbe connessa alla ridotta attitudine all’analisi dell’input, anche in sede di riflessione metalinguistica (esperienza che matura in contesto scolare). Questa circostanza è cruciale nella progettazione didattica e nelle fasi di verifica dei progressi dell’apprendimento: come gestire il lavoro di riflessione sull’errore linguistico? Quali procedure valutative adottare, che forniscano indicazioni al docente (analisi dell’interlingua) e al discente (ricezione costruttiva dell’intervento valutativo e dell’autovalutazione del proprio processo di apprendimento)?
2017
Settore L-LIN/02 - Didattica Delle Lingue Moderne
Mocciaro, E. (2017). Valutazione e autovalutazione nei percorsi didattici per apprendenti bassamente scolarizzati: problemi e prospettive.. In R. Nikodinovska (ed.) (a cura di), Assessment in Foreign Language & Literature Teaching (pp. 415-425). Skopie : Ss. Cyril and Methodius University in Skopje.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2017_Skopje_Valutazione.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: articolo pdf
Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/258605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact