MATRANGA, Vito
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.401
NA - Nord America 1.827
AS - Asia 717
SA - Sud America 137
AF - Africa 28
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
OC - Oceania 3
Totale 6.117
Nazione #
IT - Italia 2.263
US - Stati Uniti d'America 1.808
SG - Singapore 277
CN - Cina 198
UA - Ucraina 155
HK - Hong Kong 148
DE - Germania 122
BR - Brasile 116
IE - Irlanda 115
GB - Regno Unito 105
FR - Francia 102
FI - Finlandia 97
SE - Svezia 72
RO - Romania 52
CH - Svizzera 51
NL - Olanda 51
ES - Italia 45
RU - Federazione Russa 37
BE - Belgio 27
AT - Austria 18
TR - Turchia 16
IN - India 15
PL - Polonia 15
AL - Albania 13
CI - Costa d'Avorio 13
CZ - Repubblica Ceca 11
HU - Ungheria 8
MY - Malesia 8
PT - Portogallo 8
HR - Croazia 7
LT - Lituania 7
MX - Messico 7
CA - Canada 6
VN - Vietnam 6
NG - Nigeria 5
AR - Argentina 4
BD - Bangladesh 4
DK - Danimarca 4
EC - Ecuador 4
KR - Corea 4
LB - Libano 4
SA - Arabia Saudita 4
TN - Tunisia 4
UZ - Uzbekistan 4
AU - Australia 3
CL - Cile 3
EE - Estonia 3
GR - Grecia 3
ID - Indonesia 3
IQ - Iraq 3
JP - Giappone 3
PK - Pakistan 3
VE - Venezuela 3
AZ - Azerbaigian 2
BY - Bielorussia 2
EU - Europa 2
IL - Israele 2
IR - Iran 2
KG - Kirghizistan 2
LU - Lussemburgo 2
MA - Marocco 2
NI - Nicaragua 2
NO - Norvegia 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
UY - Uruguay 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AM - Armenia 1
BH - Bahrain 1
CO - Colombia 1
CR - Costa Rica 1
CY - Cipro 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
IS - Islanda 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
LV - Lettonia 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
PR - Porto Rico 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
Totale 6.117
Città #
Palermo 316
Chandler 276
Singapore 182
Ashburn 177
Hong Kong 140
Rome 121
Dublin 99
Milan 95
Medford 87
Jacksonville 80
Wilmington 72
Ann Arbor 70
Princeton 60
Des Moines 59
Catania 52
Fairfield 51
Nanjing 51
Houston 40
Boardman 39
Naples 35
Santa Clara 34
Woodbridge 33
Florence 31
New York 29
Bologna 27
Turin 25
Tulsa 22
Nanchang 21
Ludwigshafen am Rhein 20
Dearborn 19
Beijing 18
Council Bluffs 18
Redwood City 18
Zurich 18
Brussels 17
Cambridge 17
Verona 16
Padova 15
Shenyang 15
Abidjan 13
Foggia 13
Munich 12
Paris 12
Alcamo 11
Helsinki 10
Istanbul 10
Jinan 10
Marseille 10
Mascalucia 10
Pisa 10
Siena 10
Tianjin 10
Amsterdam 9
Bagheria 9
Bari 9
Changsha 9
Jiaxing 9
Messina 9
Napoli 9
Saint Petersburg 9
San Diego 9
Taranto 9
Trapani 9
Budapest 8
Cluj-Napoca 8
Genoa 8
Hebei 8
São Paulo 8
Aragona 7
Falls Church 7
Genova 7
Kaunas 7
London 7
Prague 7
Redmond 7
Rio de Janeiro 7
Tirana 7
Vicenza 7
Warsaw 7
Zhengzhou 7
Avetrana 6
Chieti 6
Columbus 6
Grumo Nevano 6
Hangzhou 6
Lappeenranta 6
Latina 6
Los Angeles 6
Manfredonia 6
Monza 6
Perugia 6
Pescara 6
Ravenna 6
Seattle 6
Taizhou 6
Trento 6
Trieste 6
Venice 6
Barzanò 5
Beja 5
Totale 2.997
Nome #
Sicilia. Dialetto di Alcamo (Trapani), voce di Gaspare Regina: Ph 2948 [CD 1: 9] 367
La variazione dialettale nello spazio geografico 303
Recensione a G. Ruffino, "Variazione diatopica in Sicilia. Cartografia elementare" 260
Arbëreshë 245
Trascrivere. La rappresentazione del parlato nell'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia 221
Le "Novelline albanesi". Le varietà siculoalbanesi nell'opera di Giuseppe Pitrè 154
Per una riconsiderazione del vocalismo tonico non dittongante della Sicilia occidentale. Primi appunti 153
Sicily. Dialect of Alcamo (Trapani), spoken by Gaspare Regina: Ph 2948 [CD 1: 9] 149
Neoepistolarità in prospettiva diatopica: un'indagine a Palermo 141
Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell'Ottocento 138
Vocali medie toniche e variabili sociali in alcune varietà della Sicilia occidentale. Primi dati 135
Etnotesti 128
ESPERIENZE GEOLINGUISTICHE. PERCORSI DI RICERCA ITALIANI E EUROPEI 127
Concetti alimentari complessi e sistemi nominali in geografia linguistica. Le focacce siciliane 125
La Sicilia nell’Italia dialettale di Giulio Bertoni. I tratti fonetici 121
DALLA LETTURA AL PARLATO: IL DATO FONETICO 120
Considerazioni su alcune dinamiche sociolinguistiche in contesto siculoalbanese 113
Recensione/scheda del vol. di Pasquale Musso, a cura di, “Libro di secreti per fare cose dolce di varii modi”. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani – Dipartimento di Scienze Filologiche e Linguistiche, 2011 [Piccola Biblioteca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, 7] 109
A proposito dei riflessi siciliani di germ. * top 107
Vocabolario-atlante della cultura alimentare.Farinate.Introduzione 97
Parole e azioni ludiche. Il gioco della lippa in Sicilia in prospettiva geolinguistica 90
"Masmari": ricostruzione di un microtoponimo siculoalbanese 85
L'inchiesta su "I Siciliani e il Cibo. Gusti, abitudini, regole". Prime indicazioni 84
Archivio delle Parlate Siciliane. Bollettino, 1 84
Recensione/scheda del vol. di Luca D’Anna, “Italiano, siciliano e arabo in contatto. Profilo sociolinguistico della comunità tunisina di Mazara del Vallo”, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010, [Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, Terza serie, 1] 83
IL MUTAMENTO LESSICALE IN CONTESTO SICULO-ALBANESE. UN APPROCCIO SETTORIALE 81
L’ADATTAMENTO DEI PRESTITI SICILIANI NELLE VARIETÀ SICULOALBANESI: UN CONTRIBUTO ALLE QUESTIONI FONETICHE DEL SICILIANO 81
Prefazione a "Scrìviri. Una guida al dialetto siciliano" 81
Aspetti del multilinguismo siculo-albanese 79
Archiviazione e annotazione del parlato nell'Atlante Linguistico della Sicilia 79
Tracce dell’arcaico locativo nell’opera di Luca Matranga 79
La questione delle «esplosive palatali» nelle inchieste dell’Atlante Linguistico del Mediterraneo (ALM): l’area italiana centromeridionale 78
Vocabolario-atlante della cultura dialettale. Articoli di saggio 77
Considerazioni preliminari alla cartografazione di un concetto della cultura alimentare. Il caso delle focacce 77
Atlante linguistico della Sicilia. Aggiornamenti 76
Archivio delle Parlate Siciliane. La Banca Dati 75
Le Varietà siciliane. Caltabellotta. Profilo linguisico 74
Dal parlato alla parola. Procedure informatiche per il trattamento delle interviste etnodialettali nell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) 74
La tipicità “esposta”. Cibi e nomi nei siti web dei comuni della Sicilia centro-occidentale 72
L’informatica nella ricerca geolinguistica. L’esperienza siciliana 68
Tra pane e focacce 67
Quattro appunti su tematiche percettive in contesto italoalbanese 66
Strategies for conservation of a minority language. Between convergence and hybridization 66
LESSICO DIALETTALE E DISPOSITIVI MOBILI. IL PROGETTO BOOKALIVE 66
RID (Rivista Italiana di Dialettologia) /SCHEDARIO: SICILIA 66
Strumenti di indagine su un concetto alimentare complesso. Le focacce siciliane 65
L’Archivio delle parlate siciliane e il sistema informativo dell’Atlante Linguistico della Sicilia 64
"Fiála e t’in’ Zóti" (1912-1915): tra oralità e scrittura 64
Peculiarità nel lessico dei giochi fanciulleschi tradizionali delle comunità siculo-albanesi 62
Presentazione 60
Ancora sulle "esplosive palatali" nelle inchieste dell'Atlante Linguistico del Mediterraneo (ALM): i punti albanesi 60
VARIAZIONE LINGUISTICA: ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA COSTRUZIONE DEL DATO NELL’ATLANTE LINGUISTICO DELLA SICILIA 59
La cultura agro-pastorale nella parlata arbëreshe di Piana degli Albanesi 59
Innalzamento delle vocali medie toniche in contesto di /a/ finale in un’area della Sicilia centrale 58
Recensione/Scheda del vol. di Antonia G. Mocciaro, “Lingua e dialetto in Italia. Saggi di dialettologia italiana”, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 [Lingua, cultura,territorio] 58
Dialetto di Alcamo (Trapani), voce di Gaspare Regina: Ph 2948 [CD 1: 9] 57
Quattro appunti sulla consapevolezza linguistica in contesto italoalbanese 57
Scrivere il siciliano 57
Recensione/scheda del vol. di Salvatore Carmelo Trovato (a cura di), "Per un nuovo vocabolario siciliano", Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2010 [Biblioteca del Centro di studi filologici e linguistici siciliani. Terza serie, 1], pp. 88. 56
Le focacce nelle Madonie 53
Intervento al BookAlive Workshop 50
Recensione/scheda del vol. di Giusppe Foti, “Fonetica storica, fonologia e ortografia del dialetto galloitaliaco di San Fratello”, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani – Dipartimento di Scienze Umanistiche, 2013 [Materiali e ricerche dell’Atalante Linguistico della Sicilia, 34] 50
Le varietà siculo-albanesi nell'Atlante Linguistico della Sicilia e nell'Archivio delle Parlate Siciliane 48
L’informatica nella ricerca geolinguistica: l’esperienza siciliana 46
Sulle concordanze linguistiche della parlata di Piana degli Albanesi (PA) con la Sicilia orientale 42
Le farinate nelle Madonie 42
Migrazione e variazione diatopica, mobilità e cambio linguistico. Premesse allo studio delle varietà italoalbanesi 38
Per un approccio settoriale allo studio del mutamento lessicale nelle varietà italoalbanesi. Il campo semantico degli animali 27
Introduzione alle registrazioni siciliane 27
Totale 6.480
Categoria #
all - tutte 20.943
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20.943


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/202038 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 38
2020/2021568 58 31 9 43 59 39 55 37 59 52 59 67
2021/2022849 27 151 34 60 120 19 44 48 81 77 35 153
2022/20231.222 124 72 73 112 138 164 82 110 121 53 95 78
2023/2024999 61 134 75 69 122 134 96 89 28 47 61 83
2024/20251.540 71 156 136 161 82 90 96 128 136 129 142 213
Totale 6.480