I più importanti vocabolari siciliani dell’800, redatti sulla base degli stessi principi e metodi che hanno ispirato e sorretto la lessicografia dialettale italiana della stessa epoca, rappresentano sostanzialmente l’esperienza “cittadina”, il dialetto delle grandi città. Conseguentemente, il lessico relativo al mondo rurale, al lavoro dei contadini e dei pastori, risulta – in queste opere – trascurato, quando non inesistente. Questa condizione, già messa in luce da G. Piccitto (Per un moderno vocabolario siciliano, Università di Catania, Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, 1950) e ribadita da A. Varvaro (A. Varvaro, Gli intellettuali e il lavoro. I vocabolari siciliani dell’Ottocento, in I mestieri. Organizzazione, tecniche, linguaggi, Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano, 17-18, Palermo 1982: 535-540), non può non essere sostanzialmente confermata. Tuttavia, come si mostrerà, non mancano, in alcuni tra questi vocabolari, diverse entrate lessicali pertinenti a concetti che, nell’ambito della cultura agro-pastorale, risultano decisamente specialistici. Sia pur, dunque, nell’impossibilità di ricostruire integralmente alcuni campi semantici presi a esempio – in ragione dell’effettiva mancanza di riferimenti lessicali sistematici e/o di riferimenti semantici puntuali o soddisfacenti – la registrazione di entrate lessicali relative a concetti esperibili esclusivamente (o più specificamente) nelle attività rurali potrebbe essere assunta come attenuante delle “mancanze” che gli autori di questi vocabolari hanno avuto nei confronti del lavoro rurale.

Vito, M. (2021). Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell'Ottocento. In F. Vicario (a cura di), Jacopo Pirona e la lessicografia friulana / Jacum Pirone e la lessicografie furlane (pp. 125-137). Pasian di Prato (UD) : Società Filologica Friulana.

Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell'Ottocento

Vito, Matranga
2021-12-01

Abstract

I più importanti vocabolari siciliani dell’800, redatti sulla base degli stessi principi e metodi che hanno ispirato e sorretto la lessicografia dialettale italiana della stessa epoca, rappresentano sostanzialmente l’esperienza “cittadina”, il dialetto delle grandi città. Conseguentemente, il lessico relativo al mondo rurale, al lavoro dei contadini e dei pastori, risulta – in queste opere – trascurato, quando non inesistente. Questa condizione, già messa in luce da G. Piccitto (Per un moderno vocabolario siciliano, Università di Catania, Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia, 1950) e ribadita da A. Varvaro (A. Varvaro, Gli intellettuali e il lavoro. I vocabolari siciliani dell’Ottocento, in I mestieri. Organizzazione, tecniche, linguaggi, Quaderni del Circolo Semiologico Siciliano, 17-18, Palermo 1982: 535-540), non può non essere sostanzialmente confermata. Tuttavia, come si mostrerà, non mancano, in alcuni tra questi vocabolari, diverse entrate lessicali pertinenti a concetti che, nell’ambito della cultura agro-pastorale, risultano decisamente specialistici. Sia pur, dunque, nell’impossibilità di ricostruire integralmente alcuni campi semantici presi a esempio – in ragione dell’effettiva mancanza di riferimenti lessicali sistematici e/o di riferimenti semantici puntuali o soddisfacenti – la registrazione di entrate lessicali relative a concetti esperibili esclusivamente (o più specificamente) nelle attività rurali potrebbe essere assunta come attenuante delle “mancanze” che gli autori di questi vocabolari hanno avuto nei confronti del lavoro rurale.
dic-2021
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
978-88-7636-368-9
Vito, M. (2021). Il lessico agro-pastorale nei vocabolari siciliani dell'Ottocento. In F. Vicario (a cura di), Jacopo Pirona e la lessicografia friulana / Jacum Pirone e la lessicografie furlane (pp. 125-137). Pasian di Prato (UD) : Società Filologica Friulana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Matranga_atti Pirona.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: pdf saggio
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 830.21 kB
Formato Adobe PDF
830.21 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/538246
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact