MARINO, Rosanna
MARINO, Rosanna
Scienze Umanistiche
Mostra
records
Risultati 1 - 19 di 19 (tempo di esecuzione: 0.038 secondi).
'Circolarità virtuosa' e 'virtù crudele': per una pragmatica relazionale nel De beneficiis di Seneca.
2012-01-01 Marino, R
Cesare e l'elefante a teatro: un esempio di lezione su un 'caso culturale'.
2005-01-01 MARINO R
Il secondo coro delle Troades e il destino dell'anima dopo la morte.
1996-01-01 Marino, R
Il sillogismo di Seneca fra filosofia e retorica dell'identità
2006-01-01 MARINO, R
La traduzione come competenza di un 'sapere utile. Il latino e il diritto: tradurre Cicerone tra concussioni e leggi ad personam, in Latina Didaxis XXIX-Atti del Convegno -Genova 10-11 aprile 2014 (a cura di Silvana Rocca)
2014-01-01 Marino,R
La traduzione: un dialogo fra due culture.
2006-01-01 MARINO, R
Lo 'stigma' dell'estraneità: il beneficium tra volontà e virtù (Sen. ben. 1,1,8: Omni in officio magni aestimetur dantis voluntas)
2009-01-01 Marino, R
Lucio Anneo Seneca. Ad Lucilium epistula 85 (introduzione, traduzione e commento)
2005-01-01 MARINO R
Marco Tullio Cicerone. De oratore (traduzione e commento)
2015-01-01 Romano, E (introduzione); Li Causi, P (traduzione e commento libro I); Marino, R; Formisano, M (traduzione e commento libro III)
Marino Rosanna (2014). Claude Moussy, La polysémie en latin, Paris, PUPS 2010, pp. 320
2014-01-01 Marino, R
Modernization of the teaching of Latin: the central role of the text and of the lexical approach.
2005-01-01 MARINO R
Per una laurea di formazione consapevole: l'insegnamento del latino tra problemi di traduzione e multidisciplinarità.
2011-01-01 Marino, R
Rec. a Claude Moussy (dir.), Espace et temps en latin, Paris-Sorbonne, PUPS 2011, pp. 248.
2014-01-01 Marino, R
Recensione a Aubert -Baillot S. & Guérin Ch. (eds.), Le Brutus de Cicéron. Rhétorique, politique et histoire culturelle, Leiden-Boston: Brill 2014, vi+226 pp., ISBN 978-90-04-27448-8
2016-01-01 Marino, R
Ridere è una cosa seria. Come non si possono apprendere le cose serie senza conoscere il loro contrario
2008-01-01 Marino,R
Seneca. La clemenza
2017-01-01 Marino,Rosanna
Seneca. Lettere a Lucilio (introduzione, traduzione e commento), Siena 2011.
2011-01-01 Marino, R
Sui vv. 336-38 del Thyestes di Seneca
1994-01-01 Marino, R
Tra calunnia e inganno: strategia della parola nella Fedra di Seneca
2013-01-01 Marino, R