L'analisi della trattazione ciceroniana sul ridicolo (Cic. de oratore II, 216-285) vuole descrivere le coordinate generali di una proposta didattica in cui la rilevanza culturale del testo latino emerge dall'intreccio della logica della sintassi e della logica del contenuto. Nel corpus testuale analizzato si mette in rilievo la dipendenza del ridicolo da meccanismi pragmatici che regolano l'atto della comunicazione e la sua stretta connessione con i codici socioculturali e linguistici della comunità che lo esprime.

Marino, R. (2008). Ridere è una cosa seria. Come non si possono apprendere le cose serie senza conoscere il loro contrario. In Ugo Cardinale (a cura di), AA.VV., Nuove chiavi per insegnare il classico (pp. 494-516). Torino : UTET Università.

Ridere è una cosa seria. Come non si possono apprendere le cose serie senza conoscere il loro contrario

MARINO, Rosanna
2008-01-01

Abstract

L'analisi della trattazione ciceroniana sul ridicolo (Cic. de oratore II, 216-285) vuole descrivere le coordinate generali di una proposta didattica in cui la rilevanza culturale del testo latino emerge dall'intreccio della logica della sintassi e della logica del contenuto. Nel corpus testuale analizzato si mette in rilievo la dipendenza del ridicolo da meccanismi pragmatici che regolano l'atto della comunicazione e la sua stretta connessione con i codici socioculturali e linguistici della comunità che lo esprime.
2008
Marino, R. (2008). Ridere è una cosa seria. Come non si possono apprendere le cose serie senza conoscere il loro contrario. In Ugo Cardinale (a cura di), AA.VV., Nuove chiavi per insegnare il classico (pp. 494-516). Torino : UTET Università.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ridere è una cosa seria.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 1.87 MB
Formato Adobe PDF
1.87 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/39969
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact