Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con esplicito riferimento alla teoria platonica, nell'euboulia, la capacità di prendere giuste decisioni politiche (Prot. 318e), nella phronesis (resp. 433b-d) e nell'episteme philakike (resp. 428a), la scienza della difesa e protezione della città. Si tratta di virtù che rendono l'uomo degno di esercitare il potere politico e hanno come fine il bene e l'utile di tutti i sudditi e sulle quali si incentra, nell'opera, il messaggio parentetico del filosofo all'alunno Nerone.
Marino, R. (2017). Seneca. La clemenza. Santarcangelo di Romagna : Foschi.
Seneca. La clemenza
Marino,Rosanna
2017-01-01
Abstract
Nell'impianto argomentativo e dialettico del De clementia il princeps senecano si autorealizza, con esplicito riferimento alla teoria platonica, nell'euboulia, la capacità di prendere giuste decisioni politiche (Prot. 318e), nella phronesis (resp. 433b-d) e nell'episteme philakike (resp. 428a), la scienza della difesa e protezione della città. Si tratta di virtù che rendono l'uomo degno di esercitare il potere politico e hanno come fine il bene e l'utile di tutti i sudditi e sulle quali si incentra, nell'opera, il messaggio parentetico del filosofo all'alunno Nerone.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DE CLEMENTIA.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
887.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
887.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.