MARCANTONIO, Umberto
MARCANTONIO, Umberto
Scienze Umanistiche
Mostra
records
Risultati 1 - 11 di 11 (tempo di esecuzione: 0.019 secondi).
Differenze tra τέχνη antica e tecnica contemporanea a partire dalle interpretazioni heideggeriane di Aristotele
2023-01-01 Umberto Marcantonio
Il nichilismo e la domanda sul senso dell'essere
2023-01-01 Umberto Marcantonio
Il pensiero di Heidegger nei trattati inediti. Natura, verità e tecnica a partire dall'"Ereignis"
2025-01-01
La morte come testimonianza dell’essere nel pensiero dell’"Ereignis"
2024-01-01 Umberto Marcantonio
La struttura dei trattati inediti di Heidegger
2024-01-01 Umberto Marcantonio
Le tonalità emotive nel pensiero dell'appropriazione. La formazione dell'animo nel dolore come unità delle "Stimmungen".
2024-01-01 Umberto Marcantonio
L’interpretazione heideggeriana di Aristotele nella "Vorlesung" del "Sommersemester" 1922 (Prima Parte)
2020-01-01 Umberto Marcantonio
L’interpretazione heideggeriana di Aristotele nella "Vorlesung" del "Sommersemester" 1922 (Seconda parte)
2021-01-01 Umberto Marcantonio
Recensione di A. Falcon, "Aristotelismo", Einaudi, Torino 2017
2017-01-01 Umberto Marcantonio
Recensione di A. Morani, "Rileggere Hegel. Tempo, soggetto, negatività, dialettica", Orthotes, Napoli-Salerno 2019, pp. 388
2020-01-01 Umberto Marcantonio
Recensione di C. Lo Casto, "L'essere come dynamis. Heidegger interprete del Sofista di Platone attraverso Aristotele, Edizioni ets, Pisa 2019, pp. 108
2020-01-01 Umberto Marcantonio