DI PRIMA, Fabiano
DI PRIMA, Fabiano
Giurisprudenza
Ancora sulla sentenza 30 marzo 2000 n°1835 del Consiglio di Stato
2002-01-01 Di Prima, F
Delibazione speciale delle sentenze ecclesiastiche, ordine pubblico sostanziale e libertà religiosa tra ‘antiche’ suggestioni e ‘nuove’ problematiche. Spunti di riflessione (a partire da Carlo F. Gabba)
2021-01-01 Di Prima, F
Ecclesiasticità ‘minima’ delle confraternite e organizzazioni di volontariato (la Legge 266/1991 contiene un invito implicito alla deconfessionalizzazione?)
2010-01-01 Di Prima, F
Enti equiparati alle IPAB: un futuro prossimo che rievoca un passato remoto (il D.L.vo 4 maggio 2001, n°207)
2003-01-01 Di Prima,F
Giudice amministrativo e interessi religiosi collettivi. Istanze confessionali, conflitti e soluzioni giurisprudenziali
2013-01-01 Di Prima, F
Il "metodo" di F. Scaduto: un caso paradigmatico
2009-01-01 Di Prima, F
Il riconoscimento civile dello scioglimento canonico del matrimonio non consumato e l’attuale regime pattizio: spunti per un ripensamento (in vista d’un possibile “ritorno”)
2019-01-01 Marco Francesco Mauro Dell'Oglio; Fabiano Di Prima
Il volontariato religioso nell'ordinamento giuridico italiano (l'incompiuta integrazione tra società civile e società religiosa)
2011-01-01 Di Prima, F
Interventi pubblici di sostegno alle attività di promozione socio-culturale degli enti ecclesiastici, tra interesse pubblico e sussidiarietà orizzontale. Note critiche alla sentenza del Consiglio di Stato, Sez. v, 12 giugno 2009, n. 371
2009-01-01 Di Prima, F
L'incrinatura del principio concordatario in materia matrimoniale. Rilievi critici sulla prolungata convivenza come limite alla delibazione
2016-01-01 Di Prima F.; Dell'Oglio MFM;
La mancata emanazione nell’Italia repubblicana di una legge “organica” sulla libertà religiosa (il confronto col caso spagnolo)
2016-01-01 Di Prima, F.;
La nuova Intesa con la Regione Ecclesiastica Sicilia sui beni culturali ecclesiastici alla luce del sistema concordatario italiano: l’atipicità diventa “tipica”?
2012-01-01 Di Prima, F
La proficua "irrequietezza" del Diritto ecclesiastico. Primi cenni
2012-01-01 Di Prima, F
La tutela del Patrimonio Storico e Artistico d’interesse religioso nelle autonomie speciali. Due esempi a confronto: Sicilia e Catalogna
2010-01-01 Di Prima, F
Le alterne vicende della fabbriceria della Cattedrale di Monreale dalle origini al XIX secolo.Note storico giuridiche
2006-01-01 Di Prima, F
Le attività di culto nella scuola pubblica, tra laicità, «libertas Ecclesiae» e libertà religiosa collettiva
2016-01-01 Di Prima F; Dell'Oglio MFM;
Le Confessioni religiose «del terzo tipo» nell'arena pubblica nazionale: problemi, dinamiche e tendenze operative
2014-01-01 Di Prima, F
Le fabbricerie e l’ordinamento giuridico italiano: un ingarbugliato «rebus» sospeso tra pubblico e privato
2005-01-01 DI PRIMA F
Le trattative per le Intese con le Confessioni religiose, tra politica e diritto (osservazioni a margine dell'ordinanza n. 40 del 2015 della Corte costituzionale)
2015-01-01 Di Prima, F.
LO STATO ITALIANO E LA CHIESA CATTOLICA, OGGI: IL CONSOLIDAMENTO DEL PRINCIPIO DELLA RECIPROCA COLLABORAZIONE (ART. 1 ACCORDO DI REVISIONE CONCORDATARIA). IL PARADIGMA DELLE FABBRICERIE
2017-01-01 Fabiano Di Prima; Marco Francesco Mauro Dell'Oglio