Il progetto AMIS, come si è ampiamente affermato nel volume, ha pro- mosso l’implementazione dello Spaced Learning, per valutarne l’efficacia e la validità per l’insegnamento-apprendimento nella scuola primaria. L’attenzione si è orientata a tutte le fasi della progettazione e dell’opera- zionalizzazione, in particolare si è inteso realizzare un modello dell’appren- dimento distanziato con pause di distrazione basate su azioni motorie attra- verso l’utilizzo di esercitazioni e movimenti fisici. Le pratiche motorie ideate nell’ambito del progetto AMIS hanno un obiettivo specifico: intercalare le tradizionali attività didattiche di italiano, matematica e scienze nelle classi della scuola primaria (terze, quarte e quin- te), proponendo brevi pause motorie che favoriscano il benessere psicofisi- co interrompendo in modo significativo il flusso delle lezioni. Le indica- zioni pratiche sono state progettate con caratteristiche precise, mirate a ga- rantire la loro efficacia educativa e la loro facile integrazione nel contesto scolastico. Infatti, sono state pensate e preparate in modo da richiedere spa- zi ridotti e materiali facilmente reperibili, rendendo possibile la loro attua- zione in qualsiasi ambiente scolastico.
Gabriella Ferrara, Francesca Anello, Giuseppe Battaglia, Francesco La Versa, Ignazio Leale (2024). Attività motorie per l’implementazione dello Spaced Learning nella scuola primaria.. In G. Ferrara, F. Anello (a cura di), Spaced Learning nella scuola primaria. Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione. Milano : Franco Angeli.
Attività motorie per l’implementazione dello Spaced Learning nella scuola primaria.
Gabriella Ferrara;Francesca Anello;Giuseppe Battaglia;Francesco La Versa;Ignazio Leale
2024-01-01
Abstract
Il progetto AMIS, come si è ampiamente affermato nel volume, ha pro- mosso l’implementazione dello Spaced Learning, per valutarne l’efficacia e la validità per l’insegnamento-apprendimento nella scuola primaria. L’attenzione si è orientata a tutte le fasi della progettazione e dell’opera- zionalizzazione, in particolare si è inteso realizzare un modello dell’appren- dimento distanziato con pause di distrazione basate su azioni motorie attra- verso l’utilizzo di esercitazioni e movimenti fisici. Le pratiche motorie ideate nell’ambito del progetto AMIS hanno un obiettivo specifico: intercalare le tradizionali attività didattiche di italiano, matematica e scienze nelle classi della scuola primaria (terze, quarte e quin- te), proponendo brevi pause motorie che favoriscano il benessere psicofisi- co interrompendo in modo significativo il flusso delle lezioni. Le indica- zioni pratiche sono state progettate con caratteristiche precise, mirate a ga- rantire la loro efficacia educativa e la loro facile integrazione nel contesto scolastico. Infatti, sono state pensate e preparate in modo da richiedere spa- zi ridotti e materiali facilmente reperibili, rendendo possibile la loro attua- zione in qualsiasi ambiente scolastico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrara_Anello-allegato.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
6.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
292.2.167 (1).pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Copertina
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
112.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.