I temi dell’inclusione, dell’innovazione e delle trasformazioni tecnologi-che hanno assunto un ruolo centrale nei dibattiti politici e pedagogici del nostro tempo, guidando la ricerca verso una partecipazione più autentica dei cittadini nello sviluppo della conoscenza e nella costruzione di comunità educative. In li-nea con gli obiettivi 4 e 4.a dell’Agenda 2030, è cruciale promuovere attività di ricerca finalizzate a progettare una nuova architettura dei sistemi educativi e for-mativi, strettamente legata alle emergenze e alle opportunità del territorio, con l’equità e la valorizzazione delle risorse come principi fondamentali al fine di con-trastare l’esclusione e ridurre il divario tra ricerca e pratiche per un cambiamento sostenibile. Nella riflessione pedagogica sull’incoraggiamento dei valori inclusivi e democratici, il dialogo emerge come un elemento cruciale per creare relazioni partecipative, comprensione e tutela della diversità. Le pratiche dialogiche of-frono un terreno fertile per esaminare ruoli, strumenti, forme e responsabilità all’interno delle comunità, evidenziando il loro potenziale emancipativo. Sulla scorta di tali premesse, il contributo presenta i risultati dei primi passi mossi verso l’avvio di una Ricerca-Azione Partecipativa che coinvolge Università, Scuola e Terzo Settore. Inquadrata nei principi teorici dell’Universal Design for Learning, dell’Outdoor Education e del Capability Approach, la metodologia adottata privilegia la conversazione informale del World Café per promuovere un dialogo finalizzato a generare una riflessione condivisa sui contesti educativi inclusivi e ad attivare processi di trasformazione, considerando il ruolo cruciale delle innovazioni tecnologiche e del contesto territoriale nella co-costruzione di comunità educanti.
Pedone, F., Moscato, M., Tumminello, N. (2024). Verso una Comunità Educante. Riflessioni Trasversali tra Scuola, Università e Terzo Settore. In O. Giancola, F. Lagomarsino, M. Siino (a cura di), Education as commons. Selected paper from AIS Education international mid-term conference 2023 (pp. 98-112). Roma : Associazione “Per Scuola Democratica”.
Verso una Comunità Educante. Riflessioni Trasversali tra Scuola, Università e Terzo Settore
Pedone, Francesca
;Moscato, Maria
;Tumminello, Norma
2024-11-01
Abstract
I temi dell’inclusione, dell’innovazione e delle trasformazioni tecnologi-che hanno assunto un ruolo centrale nei dibattiti politici e pedagogici del nostro tempo, guidando la ricerca verso una partecipazione più autentica dei cittadini nello sviluppo della conoscenza e nella costruzione di comunità educative. In li-nea con gli obiettivi 4 e 4.a dell’Agenda 2030, è cruciale promuovere attività di ricerca finalizzate a progettare una nuova architettura dei sistemi educativi e for-mativi, strettamente legata alle emergenze e alle opportunità del territorio, con l’equità e la valorizzazione delle risorse come principi fondamentali al fine di con-trastare l’esclusione e ridurre il divario tra ricerca e pratiche per un cambiamento sostenibile. Nella riflessione pedagogica sull’incoraggiamento dei valori inclusivi e democratici, il dialogo emerge come un elemento cruciale per creare relazioni partecipative, comprensione e tutela della diversità. Le pratiche dialogiche of-frono un terreno fertile per esaminare ruoli, strumenti, forme e responsabilità all’interno delle comunità, evidenziando il loro potenziale emancipativo. Sulla scorta di tali premesse, il contributo presenta i risultati dei primi passi mossi verso l’avvio di una Ricerca-Azione Partecipativa che coinvolge Università, Scuola e Terzo Settore. Inquadrata nei principi teorici dell’Universal Design for Learning, dell’Outdoor Education e del Capability Approach, la metodologia adottata privilegia la conversazione informale del World Café per promuovere un dialogo finalizzato a generare una riflessione condivisa sui contesti educativi inclusivi e ad attivare processi di trasformazione, considerando il ruolo cruciale delle innovazioni tecnologiche e del contesto territoriale nella co-costruzione di comunità educanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pedone et al._AisEdu.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.77 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.77 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.