Le competenze lessicali, possedute dai bambini già a partire dal se-condo anno di vita, sono potenti predittori della loro capacità di comprensione della lettura. La letteratura scientifica in ambito educativo ha messo in luce gli effetti positivi delle pratiche di lettura ad alta voce sui processi di alfabetizza-zione precoce, sull’ampliamento del vocabolario, sullo sviluppo della compe-tenza linguistica e lessicale nei bambini a partire già dall’età prescolare. È stato dimostrato che un’istruzione ricca di vocaboli, come l’inserimento di nuovi voca-boli in discussioni estese, può essere più vantaggiosa per i bambini promuovendo competenze lessicali più sviluppate e determinando il successo e l’insuccesso del loro processo di apprendimento. Nel presente contributo vengono presentati gli esiti di un’indagine condotta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Palermo, nell’anno scolastico 2022/2023 in relazione alle pratiche educative messe in atto, da educatori e insegnanti, per sviluppare e incrementare le competenze lingui-stiche dei bambini in età prescolare.
Valeria Di Martino, Dorotea Rita Di Carlo, Sabrina Russo (2024). Il ruolo dell'istruzione lessicale nella promozione dell'equità nella prima infanzia. Risultati empirici da un'indagine condotta con educatori di nido e insegnanti di scuola dell'infanzia. In Education as Commons (pp. 43). Roma : Associazione "Per scuola Democratica".
Il ruolo dell'istruzione lessicale nella promozione dell'equità nella prima infanzia. Risultati empirici da un'indagine condotta con educatori di nido e insegnanti di scuola dell'infanzia
Valeria Di Martino
;Dorotea Rita Di Carlo;Sabrina Russo
2024-01-01
Abstract
Le competenze lessicali, possedute dai bambini già a partire dal se-condo anno di vita, sono potenti predittori della loro capacità di comprensione della lettura. La letteratura scientifica in ambito educativo ha messo in luce gli effetti positivi delle pratiche di lettura ad alta voce sui processi di alfabetizza-zione precoce, sull’ampliamento del vocabolario, sullo sviluppo della compe-tenza linguistica e lessicale nei bambini a partire già dall’età prescolare. È stato dimostrato che un’istruzione ricca di vocaboli, come l’inserimento di nuovi voca-boli in discussioni estese, può essere più vantaggiosa per i bambini promuovendo competenze lessicali più sviluppate e determinando il successo e l’insuccesso del loro processo di apprendimento. Nel presente contributo vengono presentati gli esiti di un’indagine condotta nei nidi e nelle scuole dell’infanzia di Palermo, nell’anno scolastico 2022/2023 in relazione alle pratiche educative messe in atto, da educatori e insegnanti, per sviluppare e incrementare le competenze lingui-stiche dei bambini in età prescolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AIS Education. Education as commons-2.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.