Andrea Sciascia’s project of the parish of San Giacomo Apostolo in Ferrara, third in the latest edition of the competitions promoted by the CEI, intervenes in a suburban area of the town, affected by profound changes and the inclusion of new roads and infrastructures. The presence of a rondeau, in the propose of the project, with two geometrical figures: a rectangle similar to a square, the church, and elongated spaces where there will be rooms for the parish activities. The introduction of a planimetric cross inside the centre of the liturgical area, allows the position of the altar on the east and to configure the churchyard as a closed space and recollection for a spiritual experience for the faithfuls when they go inside the church. In the project, the materials and the spaces refer to a same logic. The dimension of the main spaces (the same materials and the same colour) emphasizes the sense of unity of the whole building. The proposal for the liturgical area is an overcoming of the old phenomenology tra- dition and it answers to some spatial intuitions of the liturgical reform of the Second Vatican Council, according the CEI proposals.
Il progetto di Andrea Sciascia, per il complesso parrocchiale di San Giacomo Apostolo in Ferrara, terzo classificato nell’ultima edizione (sesta) dei concorsi promossi dalla CEI, interviene in un’area periferica della città, interessata da profonde trasformazioni e dall’inserimento di elementi infrastrutturali viari. La superficie di circa un ettaro, dove è presente l’originario e minuto complesso parrocchiale di San Giacomo a Ferrara, è coinvolta in profonde trasformazioni urbane fra le quali spicca un’ampia rotatoria. La perentorietà del rondeau si confronta, nella proposta di progetto, con due figure dalla geometria nitida: un rettangolo tendente al quadrato, la chiesa, e una figura allungata che accoglierà il sistema delle aule parrocchiali. La chiarezza planimetrica trova conferma nei volumi delle due architetture monomateriche e monocromatiche, dalla linea di terra a quella di colmo. Nel definire la geometria della chiesa è rimasta costante la volontà di porre, in maniera canonica, l’altare ad est e la porta ad ovest e da questa scelta deriva, in massima parte, l’architettura della chiesa stessa. Questa si caratterizza in pianta per una doppia fodera al cui interno sono inclusi spazi funzionali (sagrestia e uffici) e alcuni fondamentali luoghi liturgici o indispensabili alla liturgia (battistero, penitenzieria, cantoria, ambone, cappella feriale, custodia eucaristica).
Sciascia, A. (2012). Progetto della chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara [Altro].
Progetto della chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara
SCIASCIA, Andrea
2012-01-01
Abstract
Andrea Sciascia’s project of the parish of San Giacomo Apostolo in Ferrara, third in the latest edition of the competitions promoted by the CEI, intervenes in a suburban area of the town, affected by profound changes and the inclusion of new roads and infrastructures. The presence of a rondeau, in the propose of the project, with two geometrical figures: a rectangle similar to a square, the church, and elongated spaces where there will be rooms for the parish activities. The introduction of a planimetric cross inside the centre of the liturgical area, allows the position of the altar on the east and to configure the churchyard as a closed space and recollection for a spiritual experience for the faithfuls when they go inside the church. In the project, the materials and the spaces refer to a same logic. The dimension of the main spaces (the same materials and the same colour) emphasizes the sense of unity of the whole building. The proposal for the liturgical area is an overcoming of the old phenomenology tra- dition and it answers to some spatial intuitions of the liturgical reform of the Second Vatican Council, according the CEI proposals.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Identità dell'architettura italiana, il complesso parrocchiale di San Giacomo apostolo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Dimensione
432.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
432.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
casabella_ il complesso parrocchiale di San Giacomo apostolo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo completo
Dimensione
769.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
769.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 1_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 1: planimetria generale, planivolumetrico, prospettive di insieme
Dimensione
7.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 2_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 2: pianta del complesso parrocchiale, sezioni, prospetto
Dimensione
5.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 3_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 3: sezioni, prospetto, prospettiva
Dimensione
9.48 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.48 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 4_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 4: Vista interna, prospettive
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 5_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
accesso aperto
Descrizione: Tavola 5: pianta chiesa e viste interne.
Dimensione
8.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
TAV. 6_chiesa di San Giacomo a Ferrara .pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Tavola 6: disegni (Michele Canzoneri) relativi alla pala d'altare, altare, crocifisso, ambone, penitenzieria, fonte battesimale,
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.