Questa nota vuole raccogliere iniziali osservazioni critiche di diversa natura circa la regola algebrica dei segni secondo cui (–x)(–y)=xy per ogni x,y in Z. Ripercorrendone brevemente la storia, di questa regola sarà possibile fornire alcune possibili giustificazioni fisiche e fisico-matematiche, inquadrarla nel generale contesto epistemologico, nonché raffrontarla criticamente con altri schemi formali, indi prospettare eventuali risvolti didattici.

IURATO, G. (2013). Alcune osservazioni su una regola algebrica. QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA, 23, 1-14.

Alcune osservazioni su una regola algebrica

IURATO, Giuseppe
2013-01-01

Abstract

Questa nota vuole raccogliere iniziali osservazioni critiche di diversa natura circa la regola algebrica dei segni secondo cui (–x)(–y)=xy per ogni x,y in Z. Ripercorrendone brevemente la storia, di questa regola sarà possibile fornire alcune possibili giustificazioni fisiche e fisico-matematiche, inquadrarla nel generale contesto epistemologico, nonché raffrontarla criticamente con altri schemi formali, indi prospettare eventuali risvolti didattici.
2013
IURATO, G. (2013). Alcune osservazioni su una regola algebrica. QUADERNI DI RICERCA IN DIDATTICA, 23, 1-14.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sign rule.pdf

Solo gestori archvio

Dimensione 650.29 kB
Formato Adobe PDF
650.29 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/76187
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact