Evidence 4 Preventing Early school Dropout (E4PED) è un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU), che vede il coinvolgimento di tre Università, nello specifico Cagliari, Palermo e Salerno, nella conduzione di una ricerca che ha per oggetto il fenomeno della dispersione scolastica, con una particolare attenzione per le realtà del Sud Italia. Coerentemente con le linee di indirizzo sia europee che italiane, la finalità progettuale consiste nel fornire ai professionisti dell’istruzione una fonte affidabile di evidenze di ricerca e pratiche efficaci per fronteggiare l’abbandono scolastico precoce.

Vegliante R., Di Martino V. (2025). Dalle evidenze alla progettazione per contrastare la dispersione scolastica. In F.B. A. Bartolini (a cura di), La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi (pp. 689-696). Pensa Multimedia.

Dalle evidenze alla progettazione per contrastare la dispersione scolastica

Di Martino V.
2025-01-01

Abstract

Evidence 4 Preventing Early school Dropout (E4PED) è un progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU), che vede il coinvolgimento di tre Università, nello specifico Cagliari, Palermo e Salerno, nella conduzione di una ricerca che ha per oggetto il fenomeno della dispersione scolastica, con una particolare attenzione per le realtà del Sud Italia. Coerentemente con le linee di indirizzo sia europee che italiane, la finalità progettuale consiste nel fornire ai professionisti dell’istruzione una fonte affidabile di evidenze di ricerca e pratiche efficaci per fronteggiare l’abbandono scolastico precoce.
2025
Settore PAED-02/A - Didattica e pedagogia speciale
Settore PAED-02/B - Pedagogia sperimentale
9791255682806
Vegliante R., Di Martino V. (2025). Dalle evidenze alla progettazione per contrastare la dispersione scolastica. In F.B. A. Bartolini (a cura di), La formazione iniziale e continua degli insegnanti. Relazioni, comunicazione, metodi (pp. 689-696). Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
sessioni-parallele-1--2.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 2.83 MB
Formato Adobe PDF
2.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/683630
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact