Lo Spaced Learning è metodologia didattica innovativa che alcune scuole italiane stanno utilizzando negli ultimi tempi, essa rivede in modo originale il concetto di tempo-lezione. La modalità Spaced Learning è un esempio significativo di approcci pe- dagogici elaborati a partire dai risultati delle ricerche delle neuroscienze nell’ambito didattico, e si basa su una particolare articolazione della lezione (suddivisa in tre momenti: input, intervalli, input) volta all’ausilio della memorizzazione di informazioni. Il tempo della lezione è organizzato in maniera segmentata a supporto del processo di apprendimento: il tempo, infatti, è un fattore importante nel processo di creazione della memoria a lungo termine. Nel presente contributo sono presentate le caratteristiche cognitive del gruppo-campione che ha partecipato alla ricerca sperimentale AMIS. L’analisi dei dati della somministrazione del test di rilevazione delle abilità cognitive è preceduta da riferimenti neuropsicologici e neurobiologici rela- tivi ad esse e al loro sviluppo. Una particolare attenzione è rivolta al co- strutto del Long Term Potentiation (LTP).
Lucia Parisi, Francesca Anello, Gabriella Ferrara, Laura Firrigno (2024). Le abilità cognitive del campione per lo Spaced Learning. In G. Ferrara, F. Anello (a cura di), Spaced Learning nella scuola primaria. Sperimentazione didattica tra competenze di base, attività motorie, inclusione. Milano.
Le abilità cognitive del campione per lo Spaced Learning
Lucia Parisi;Francesca Anello;Gabriella Ferrara;Laura Firrigno
2024-01-01
Abstract
Lo Spaced Learning è metodologia didattica innovativa che alcune scuole italiane stanno utilizzando negli ultimi tempi, essa rivede in modo originale il concetto di tempo-lezione. La modalità Spaced Learning è un esempio significativo di approcci pe- dagogici elaborati a partire dai risultati delle ricerche delle neuroscienze nell’ambito didattico, e si basa su una particolare articolazione della lezione (suddivisa in tre momenti: input, intervalli, input) volta all’ausilio della memorizzazione di informazioni. Il tempo della lezione è organizzato in maniera segmentata a supporto del processo di apprendimento: il tempo, infatti, è un fattore importante nel processo di creazione della memoria a lungo termine. Nel presente contributo sono presentate le caratteristiche cognitive del gruppo-campione che ha partecipato alla ricerca sperimentale AMIS. L’analisi dei dati della somministrazione del test di rilevazione delle abilità cognitive è preceduta da riferimenti neuropsicologici e neurobiologici rela- tivi ad esse e al loro sviluppo. Una particolare attenzione è rivolta al co- strutto del Long Term Potentiation (LTP).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
292.2.167 (1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
112.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
112.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
292.2.167 Ferrara Anello indice.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
237.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
237.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
292.2.167 Ferrara Anello preprint-114-131.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
332.92 kB
Formato
Adobe PDF
|
332.92 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.