SOMMARIO In un complesso edilizio ampiamente manomesso del centro storico di Palermo, sono state scoperte consistenti tracce di un palazzo trecentesco di cui s'era persa memoria. Sono leggibili, tra l'altro, due ordini di archi ogivali e raffinate decorazioni in pietra lavica, di qualità sorprendente. Elementi che, se rinviano a celebri esempi coevi della tradizione siciliana, possiedono caratteri di assoluta originalità. Tali comunque da far pensare ad un'architettura di grande rilevanza.
Fatta, G., Li Castri, M., Alcuri, G., & Famoso, M. (2012). Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d'architettura medievale. KALOS. ARTE IN SICILIA, gennaio-marzo 2012(anno 24; n.1), 18-23.
Data di pubblicazione: | 2012 |
Titolo: | Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d'architettura medievale |
Autori: | |
Citazione: | Fatta, G., Li Castri, M., Alcuri, G., & Famoso, M. (2012). Emerge dal buio dei secoli un affascinante brano d'architettura medievale. KALOS. ARTE IN SICILIA, gennaio-marzo 2012(anno 24; n.1), 18-23. |
Rivista: | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/10 - Architettura Tecnica |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
kalós PDF.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |