Il presente contributo vorrebbe puntare un riflettore sulla possibilità di approfondire lo studio di un corpus di disegni di Sebastiano Ittar, conservato presso il Museo Civico Castello Ursino di Catania e reso oggi completamente accessibile. Rispetto ai più noti disegni di rilievo delle antichità, i disegni di progetto contenuti nel fondo sono stati ancora poco indagati; la loro quantità e qualità impone un tentativo di rilettura e analisi anche alla luce della dimensione europea del linguaggio grafico dell’autore.
Garozzo, A., Maggio, F. (2024). Sebastiano Ittar: dal rilievo dell'antico al progetto di architettura. In L. Hermida González, J.P. Xavier (a cura di), Horizontes gráficos (pp. 50-54). A Coruña : Universidade da Coruña [10.17979/spudc.000027].
Sebastiano Ittar: dal rilievo dell'antico al progetto di architettura
Garozzo, Alessia
;Maggio, Francesco
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo vorrebbe puntare un riflettore sulla possibilità di approfondire lo studio di un corpus di disegni di Sebastiano Ittar, conservato presso il Museo Civico Castello Ursino di Catania e reso oggi completamente accessibile. Rispetto ai più noti disegni di rilievo delle antichità, i disegni di progetto contenuti nel fondo sono stati ancora poco indagati; la loro quantità e qualità impone un tentativo di rilettura e analisi anche alla luce della dimensione europea del linguaggio grafico dell’autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sebastiano Ittar. Dal rilievo dell_antico al progetto di architettura.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.