La scuola ha un compito specifico che la differenzia dalle altre istituzioni educative, quello di orientare in chiave inclusiva. Tale compito consiste nell’individuare e promuovere quelle competenze che tutti gli alunni dovrebbero possedere per essere in grado di orientarsi nel mondo reale, di decodificare e di costruire esperienze e possibilità, di attribuire significato, di comprendere e identificare le giuste azioni da compiere per il proprio progetto di vita. Il contributo si focalizza sulla valutazione delle competenze dell’alunno con disabilità, con riferimento alla sua crescita personale e sociale e al conseguimento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni (Linee Guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 2014). Il lavoro descrive uno specifico intervento educativo strutturato sulla base del modello della progettazione a ritroso, finalizzato alla promozione delle competenze e alla valutazione delle stesse con gli alunni disabili, e ha preso avvio sulla base della certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) e sulla valutazione delle conoscenze e delle abilità (DPR 122/09).

Francesca Pedone (2023). Orientamento Formativo e Progetto di Vita. In M. Fabbri, Malavasi P, A. Rosa, I. Vannini (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro (pp. 300-304). Lecce : Pensa Multimedia.

Orientamento Formativo e Progetto di Vita

Francesca Pedone
2023-01-01

Abstract

La scuola ha un compito specifico che la differenzia dalle altre istituzioni educative, quello di orientare in chiave inclusiva. Tale compito consiste nell’individuare e promuovere quelle competenze che tutti gli alunni dovrebbero possedere per essere in grado di orientarsi nel mondo reale, di decodificare e di costruire esperienze e possibilità, di attribuire significato, di comprendere e identificare le giuste azioni da compiere per il proprio progetto di vita. Il contributo si focalizza sulla valutazione delle competenze dell’alunno con disabilità, con riferimento alla sua crescita personale e sociale e al conseguimento delle competenze necessarie a vivere in contesti di esperienza comuni (Linee Guida per l’integrazione degli alunni con disabilità, 2014). Il lavoro descrive uno specifico intervento educativo strutturato sulla base del modello della progettazione a ritroso, finalizzato alla promozione delle competenze e alla valutazione delle stesse con gli alunni disabili, e ha preso avvio sulla base della certificazione delle competenze nella scuola del primo ciclo (C.M. 3 del 13 febbraio 2015) e sulla valutazione delle conoscenze e delle abilità (DPR 122/09).
2023
979-12-5568-059-8
Francesca Pedone (2023). Orientamento Formativo e Progetto di Vita. In M. Fabbri, Malavasi P, A. Rosa, I. Vannini (a cura di), Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro (pp. 300-304). Lecce : Pensa Multimedia.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023-11-21-Siped-Convegno-Nazionale-Bologna-Atti-Plenaria-e-Parallele-Definitivo.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Contributo completo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 8.3 MB
Formato Adobe PDF
8.3 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/625313
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact