Lo sviluppo dei media digitali costituisce un elemento fortemente strutturale all’interno delle diverse dimensioni dell’esistenza, incidendo sui processi di significazione della realtà e di costruzione identitaria individuale e sociale. In questo quadro diventa essenziale una progettazione educativa che intenda far sviluppare la competenza tecnologica legata ai concetti di digital wisdom e di digital citizenship, per approcciarsi in maniera critica, competente ed etica nei confronti delle nuove sfide della vita digitale. Essere saggi digitali consente agli studenti di oggi, non solo di rafforzare le loro competenze tramite le tecnologie esistenti, ma anche di rispondere in modo appropriato alle sfide di un apprendimento sempre più complesso. Durante l’a.a. 2021/22 è stata condotta un’indagine esplorativa con un campione di 1173 studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo. Gli strumenti utilizzati sono il Wisdom Development Scale di Brown e Green (2006) e il SELFIE for Teachers che ha come quadro di riferimento il DigCompEdu. L’indagine ci ha permesso di verificare la consapevolezza che gli studenti hanno riguardo le loro competenze digitali e di misurare otto fattori fondamentali dello sviluppo della saggezza: il livello di conoscenza di sé, la gestione delle emozioni, l'altruismo, la capacità di giudizio, l'impegno ispiratore, la conoscenza della vita, le abilità della vita e la volontà di imparare.

Alessandra La Marca, Ylenia Falzone (2022). Sviluppo della Saggezza e Cittadinanza Digitale. In Alessandra La Marca, Antonio Marzano (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills (pp. 138-152). Lecce, Via Arturo Maria Caprioli : Pensa MultiMedia s.r.l..

Sviluppo della Saggezza e Cittadinanza Digitale

Alessandra La Marca
;
Ylenia Falzone
2022-01-01

Abstract

Lo sviluppo dei media digitali costituisce un elemento fortemente strutturale all’interno delle diverse dimensioni dell’esistenza, incidendo sui processi di significazione della realtà e di costruzione identitaria individuale e sociale. In questo quadro diventa essenziale una progettazione educativa che intenda far sviluppare la competenza tecnologica legata ai concetti di digital wisdom e di digital citizenship, per approcciarsi in maniera critica, competente ed etica nei confronti delle nuove sfide della vita digitale. Essere saggi digitali consente agli studenti di oggi, non solo di rafforzare le loro competenze tramite le tecnologie esistenti, ma anche di rispondere in modo appropriato alle sfide di un apprendimento sempre più complesso. Durante l’a.a. 2021/22 è stata condotta un’indagine esplorativa con un campione di 1173 studenti di Scienze della Formazione Primaria dell’Università degli Studi di Palermo. Gli strumenti utilizzati sono il Wisdom Development Scale di Brown e Green (2006) e il SELFIE for Teachers che ha come quadro di riferimento il DigCompEdu. L’indagine ci ha permesso di verificare la consapevolezza che gli studenti hanno riguardo le loro competenze digitali e di misurare otto fattori fondamentali dello sviluppo della saggezza: il livello di conoscenza di sé, la gestione delle emozioni, l'altruismo, la capacità di giudizio, l'impegno ispiratore, la conoscenza della vita, le abilità della vita e la volontà di imparare.
2022
978-88-6760-985-7
Alessandra La Marca, Ylenia Falzone (2022). Sviluppo della Saggezza e Cittadinanza Digitale. In Alessandra La Marca, Antonio Marzano (a cura di), Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills (pp. 138-152). Lecce, Via Arturo Maria Caprioli : Pensa MultiMedia s.r.l..
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ricerca-didattica-e-formazione-insegnanti_sird-palermo.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 486.39 kB
Formato Adobe PDF
486.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/578906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact