Per diversi secoli il lettore cinese poté formarsi un’immagine dell’Italia solo attraverso informazioni di seconda mano. Aggiornamenti più frequenti e maggiore obiettività si ebbero solo con i primi viaggi degli inviati cinesi in Europa e soprattutto con lo sviluppo della moderna stampa periodica. Lo Shenbao (1872-1949) è ritenuto, tra le testate dell’epoca, una fonte di analisi privilegiata per il suo enorme contributo allo sviluppo di una sfera pubblica cinese e per il suo costante bilanciamento tra rispetto della tradizione e spinte moderniste. Nel corpus di oltre 2000 articoli di epoca era tardo-imperiale che trattano dell’Italia si trattano i contenuti più vari. Tuttavia le tendenze sulla scelta dei contenuti e le opinioni espresse rivelano che l’immagine dell’Italia non sempre giovò dell’obiettività conquistata con la stampa periodica: ciò che emerge dall’analisi è infatti una forte influenza dell’opinione straniera e l’incapacità della di affermare la propria voce all’interno del dibattito pubblico.
Renata Vinci (2019). La cultura italiana nella stampa cinese alle soglie del nuovo secolo (1872-1911): fonti e dinamiche della rappresentazione di una nazione. In E. Giunipero, C. Piccinini (a cura di), Associazione Italiana di Studi Cinesi. Atti del XVI convegno 2017 (pp. 165-171). Venezia : Libreria Editrice Cafoscarina.
La cultura italiana nella stampa cinese alle soglie del nuovo secolo (1872-1911): fonti e dinamiche della rappresentazione di una nazione
Renata Vinci
2019-01-01
Abstract
Per diversi secoli il lettore cinese poté formarsi un’immagine dell’Italia solo attraverso informazioni di seconda mano. Aggiornamenti più frequenti e maggiore obiettività si ebbero solo con i primi viaggi degli inviati cinesi in Europa e soprattutto con lo sviluppo della moderna stampa periodica. Lo Shenbao (1872-1949) è ritenuto, tra le testate dell’epoca, una fonte di analisi privilegiata per il suo enorme contributo allo sviluppo di una sfera pubblica cinese e per il suo costante bilanciamento tra rispetto della tradizione e spinte moderniste. Nel corpus di oltre 2000 articoli di epoca era tardo-imperiale che trattano dell’Italia si trattano i contenuti più vari. Tuttavia le tendenze sulla scelta dei contenuti e le opinioni espresse rivelano che l’immagine dell’Italia non sempre giovò dell’obiettività conquistata con la stampa periodica: ciò che emerge dall’analisi è infatti una forte influenza dell’opinione straniera e l’incapacità della di affermare la propria voce all’interno del dibattito pubblico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019_atti AISC17.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
862.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
862.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.