Nel contesto di una perdita di fiducia nelle filiere di produzione e distribuzione alimentare, rese opache dalla crescente complessità del mercato, i consumatori orientano le proprie preferenze verso prodotti la cui "naturalità" è attestata da certificazioni legali. Questo articolo esplora le strategie di rinaturalizzazione alla base della normativa europea sull'agricoltura biologica (CE 834/2007, che aggiorna il testo CEE 2092/91) e del più recente schema di sostenibilità “Biodiversity Friend”, sviluppato da un'ente non governativo italiano. Mostreremo come ogni schema di certificazione organizzi il contributo di attori umani e non umani (oggetti tecnici, materiali, specie animali) in modo diverso. Ciascuna delle certificazioni sposta il confine tra natura e cultura, portando a confermare o mettere in discussione la struttura semantica della cosmologia naturalistica.
Davide Puca, & Carlo Andrea Tassinari (2019). Rinaturalizzare la materia. Alcune certificazioni agricole europee. In P. Basso, D. Bertrand, & A. Zinna (a cura di), Utopies et formes de vie. Mythes, valeurs et matières (pp. 247-261). Toulouse : Editions CAMS/O.
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Rinaturalizzare la materia. Alcune certificazioni agricole europee |
Autori: | TASSINARI, Carlo Andrea (Corresponding) |
Citazione: | Davide Puca, & Carlo Andrea Tassinari (2019). Rinaturalizzare la materia. Alcune certificazioni agricole europee. In P. Basso, D. Bertrand, & A. Zinna (a cura di), Utopies et formes de vie. Mythes, valeurs et matières (pp. 247-261). Toulouse : Editions CAMS/O. |
Abstract: | Nel contesto di una perdita di fiducia nelle filiere di produzione e distribuzione alimentare, rese opache dalla crescente complessità del mercato, i consumatori orientano le proprie preferenze verso prodotti la cui "naturalità" è attestata da certificazioni legali. Questo articolo esplora le strategie di rinaturalizzazione alla base della normativa europea sull'agricoltura biologica (CE 834/2007, che aggiorna il testo CEE 2092/91) e del più recente schema di sostenibilità “Biodiversity Friend”, sviluppato da un'ente non governativo italiano. Mostreremo come ogni schema di certificazione organizzi il contributo di attori umani e non umani (oggetti tecnici, materiali, specie animali) in modo diverso. Ciascuna delle certificazioni sposta il confine tra natura e cultura, portando a confermare o mettere in discussione la struttura semantica della cosmologia naturalistica. |
URL: | http://mediationsemiotiques.com/wp-content/uploads/2019/12/34.-Puca-Tassinari.pdf |
ISBN: | 979-10-96436-02-6 |
Appare nelle tipologie: | 2.07 Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
34.-Puca-Tassinari.pdf | contributo in atti di Convegno | Versione Editoriale | Open Access Visualizza/Apri |