“Il paese dei mezaràt”, l’autobiografia dell’attore e drammaturgo Dario Fo, si caratterizza come opera sui generis per la forte componente inventiva, la dimensione epico-fiabesca della narrazione, il costante riferimento al presente. Attraverso l’indagine delle fonti letterarie, l’analisi del tessuto linguistico, l’esame delle tecniche narrative, si sottolinea l’originalità del testo nel panorama della scrittura autobiografica, italiana ed europea.
spalanca lavinia (2004). L’invenzione autobiografica tra memoria e utopia: “Il paese dei mezaràt” di Dario Fo. In Le forme del narrare. Firenze : Edizioni Polistampa.
L’invenzione autobiografica tra memoria e utopia: “Il paese dei mezaràt” di Dario Fo
spalanca lavinia
Writing – Original Draft Preparation
2004-01-01
Abstract
“Il paese dei mezaràt”, l’autobiografia dell’attore e drammaturgo Dario Fo, si caratterizza come opera sui generis per la forte componente inventiva, la dimensione epico-fiabesca della narrazione, il costante riferimento al presente. Attraverso l’indagine delle fonti letterarie, l’analisi del tessuto linguistico, l’esame delle tecniche narrative, si sottolinea l’originalità del testo nel panorama della scrittura autobiografica, italiana ed europea.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L'INVENZIONE AUTOBIOGRAFICA.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.