Nel presente lavoro è descritto un modulo didattico sviluppato, nell’ambito del progetto europeo IRRESISTIBLE, dall’unità di Palermo sul tema dell’applicazione delle nanoscienze allo sfruttamento dell’energia solare. L’attività è stata rivolta ad alunni del biennio dell’Istituto Tecnico, nell’ambito delle discipline Scienze Chimiche Integrate e Scienze e Tecnologie Applicate Chimca e ad alunni dell’ultimo anno del Liceo Scientifico, nell’ambito della disciplina Fisica. Tra le varie attività , anche sperimentali, è stata realizzata una cella DSSC che, insieme ad altro materiale di comunicazione preparato dagli stessi studenti, è stata presentata alla mostra scientifica Esperienza inSegna e al meeting finale del progetto, che si è svolto a Kiel in Germania. Alla fine del modulo gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito, oltre alle necessarie competenze chimiche, anche una notevole sensibilità nei riguardi del rapporto tra scienza e società con particolare riferimento nei confronti della ricerca e della innovazione responsabili. Il progetto europeo IRRESISTIBLE ha affrontato i problemi inerenti la formazione scientifica e ha avuto lo scopo di diffondere la consapevolezza delle tematiche di Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI), promuovendo attività di formazione degli insegnanti da sperimentare in classe con l’ausilio della metodologia Inquiry-based Science Education (IBSE)
Caronia, A., Floriano, M., Fazio, C., Randazzo, S. (2017). Nanotechnology for Solar Energy Conversion. In Atti del XXVI Congresso Nazionale della Società Chimica Italiana (pp. 360-360). Roma : Società Chimica Italiana.
Nanotechnology for Solar Energy Conversion
CARONIA, ANNA;FLORIANO, Michele;FAZIO, Claudio;RANDAZZO, Serena
2017-01-01
Abstract
Nel presente lavoro è descritto un modulo didattico sviluppato, nell’ambito del progetto europeo IRRESISTIBLE, dall’unità di Palermo sul tema dell’applicazione delle nanoscienze allo sfruttamento dell’energia solare. L’attività è stata rivolta ad alunni del biennio dell’Istituto Tecnico, nell’ambito delle discipline Scienze Chimiche Integrate e Scienze e Tecnologie Applicate Chimca e ad alunni dell’ultimo anno del Liceo Scientifico, nell’ambito della disciplina Fisica. Tra le varie attività , anche sperimentali, è stata realizzata una cella DSSC che, insieme ad altro materiale di comunicazione preparato dagli stessi studenti, è stata presentata alla mostra scientifica Esperienza inSegna e al meeting finale del progetto, che si è svolto a Kiel in Germania. Alla fine del modulo gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito, oltre alle necessarie competenze chimiche, anche una notevole sensibilità nei riguardi del rapporto tra scienza e società con particolare riferimento nei confronti della ricerca e della innovazione responsabili. Il progetto europeo IRRESISTIBLE ha affrontato i problemi inerenti la formazione scientifica e ha avuto lo scopo di diffondere la consapevolezza delle tematiche di Ricerca e Innovazione Responsabili (RRI), promuovendo attività di formazione degli insegnanti da sperimentare in classe con l’ausilio della metodologia Inquiry-based Science Education (IBSE)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto_ATTI_SCI2017.pdf
accesso aperto
Dimensione
254.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
254.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.