L’intervento di riqualificazione della piazza Aldo Moro a Lascari, piccolo centro urbano delle Madonie, in provincia di Palermo, pone l’obiettivo di ristabilire trame relazionali tra suolo ed edificato in uno scenario urbano complesso ed eterogeneo, dominato dalla presenza del novecentesco edificio comunale, sorto dalla trasformazione di un antico oratorio del XVIII secolo. Il progetto si fonda, essenzialmente, sul ridisegno degli spazi aperti di relazione, realizzati mediante lo studio di percorsi funzionali e l’utilizzo di materiali legati alla tradizione costruttiva dei luoghi, ricercando di contemperare qualità architettonica e sostenibilità ambientale. Geometrie, campiture e tessiture della nuova pavimentazione assicurano alla piazza un disegno in dialettica con le articolazioni morfologiche dell’ambito urbano in cui è posta e concettualizzano il gioco delle relazioni. Piccoli parterre verdi e rarefatti, monolitici solidi geometrici - in funzione di paracarro e sedile - assumono il ruolo di elementi di catalizzazione spaziale, animando la scena urbana sempre di più deputata a essere fulcro di convergenza di momenti aggregativi qualificati della comunità insediata. All’interno del progetto è coinvolta anche la lunga scalinata stretta tra la massiccia sagoma del fronte laterale del palazzo municipale e un’ininterrotta tela di minute case. Anche in questo caso si è trattato di riconsiderare forme e materiali del suolo in coerenza con gli accadimenti trasformativi della piazza.

Di Benedetto, G., Barbera, G. (2013). Spazi pubblici in piccoli centri. Un progetto per Lascari. In Nuovi Scenari Urbani. Opere Progetti Utopie - New urban scenarios. Works, projects, utopias (pp. 152-153). Milano : Di Baio.

Spazi pubblici in piccoli centri. Un progetto per Lascari

Di Benedetto, Giuseppe
;
Barbera, Giacinto
2013-01-01

Abstract

L’intervento di riqualificazione della piazza Aldo Moro a Lascari, piccolo centro urbano delle Madonie, in provincia di Palermo, pone l’obiettivo di ristabilire trame relazionali tra suolo ed edificato in uno scenario urbano complesso ed eterogeneo, dominato dalla presenza del novecentesco edificio comunale, sorto dalla trasformazione di un antico oratorio del XVIII secolo. Il progetto si fonda, essenzialmente, sul ridisegno degli spazi aperti di relazione, realizzati mediante lo studio di percorsi funzionali e l’utilizzo di materiali legati alla tradizione costruttiva dei luoghi, ricercando di contemperare qualità architettonica e sostenibilità ambientale. Geometrie, campiture e tessiture della nuova pavimentazione assicurano alla piazza un disegno in dialettica con le articolazioni morfologiche dell’ambito urbano in cui è posta e concettualizzano il gioco delle relazioni. Piccoli parterre verdi e rarefatti, monolitici solidi geometrici - in funzione di paracarro e sedile - assumono il ruolo di elementi di catalizzazione spaziale, animando la scena urbana sempre di più deputata a essere fulcro di convergenza di momenti aggregativi qualificati della comunità insediata. All’interno del progetto è coinvolta anche la lunga scalinata stretta tra la massiccia sagoma del fronte laterale del palazzo municipale e un’ininterrotta tela di minute case. Anche in questo caso si è trattato di riconsiderare forme e materiali del suolo in coerenza con gli accadimenti trasformativi della piazza.
2013
Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica E Urbana
887499292-0
Di Benedetto, G., Barbera, G. (2013). Spazi pubblici in piccoli centri. Un progetto per Lascari. In Nuovi Scenari Urbani. Opere Progetti Utopie - New urban scenarios. Works, projects, utopias (pp. 152-153). Milano : Di Baio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G. Di Benedetto, G. Barbera, Spazi pubblici in piccoli centri. Un progetto per Lascari .pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Articolo completo
Dimensione 9.09 MB
Formato Adobe PDF
9.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/232898
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact