Per l’insegnante un problema cruciale è come organizzare, a partire da particolari requisiti e vincoli, esperienze di apprendimento che contribuiscano ad accrescere negli allievi la comprensione delle acquisizioni culturali, la capacità di risolvere problemi con senso critico e autonomia, l’attitudine a operare scelte consapevoli. L’obiettivo del contributo è indagare le condizioni in cui gli insegnanti pianificano e realizzano un intervento didattico, quali difficoltà incontrano nelle fasi di sviluppo dell’azione programmata, quali esiti conseguono da attività di insegnamento ben progettate e condotte. In primo luogo, è stato osservato il lavoro di organizzazione didattica di un gruppo di insegnanti del territorio di Palermo coinvolti in una ricerca-azione sulla didattica per competenze, per verificare il loro livello di consapevolezza della prassi di pianificazione. Nello specifico l’indagine, che si colloca nella tipologia dello studio di caso, si è occupata di verificare la funzionalità del dispositivo "teaching planning" di anticipare, condurre e regolare il lavoro del docente. In secondo luogo, i risultati di apprendimento degli alunni sono stati messi in rapporto con le attività di insegnamento sviluppate, messe in pratica e valutate dagli insegnanti.
Anello, F. (2016). Progettare per lo sviluppo della competenza negli alunni: organizzazione didattica e controllo dei risultati. In L. Perla (a cura di), La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche (pp. 151-152). Lecce : Pensa MultiMedia.
Progettare per lo sviluppo della competenza negli alunni: organizzazione didattica e controllo dei risultati
ANELLO, Francesca
Conceptualization
2016-01-01
Abstract
Per l’insegnante un problema cruciale è come organizzare, a partire da particolari requisiti e vincoli, esperienze di apprendimento che contribuiscano ad accrescere negli allievi la comprensione delle acquisizioni culturali, la capacità di risolvere problemi con senso critico e autonomia, l’attitudine a operare scelte consapevoli. L’obiettivo del contributo è indagare le condizioni in cui gli insegnanti pianificano e realizzano un intervento didattico, quali difficoltà incontrano nelle fasi di sviluppo dell’azione programmata, quali esiti conseguono da attività di insegnamento ben progettate e condotte. In primo luogo, è stato osservato il lavoro di organizzazione didattica di un gruppo di insegnanti del territorio di Palermo coinvolti in una ricerca-azione sulla didattica per competenze, per verificare il loro livello di consapevolezza della prassi di pianificazione. Nello specifico l’indagine, che si colloca nella tipologia dello studio di caso, si è occupata di verificare la funzionalità del dispositivo "teaching planning" di anticipare, condurre e regolare il lavoro del docente. In secondo luogo, i risultati di apprendimento degli alunni sono stati messi in rapporto con le attività di insegnamento sviluppate, messe in pratica e valutate dagli insegnanti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Progettare per lo sviluppo della competenza negli alunni.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.