Nell’universo dell’immagine grafica, si è ormai affermata una scrittura fluida e dinamica, lontana dal rigido dogmatismo del design svizzero-tedesco di matrice modernista (Scuola svizzera o International Typographic Style). In un recente libro sulla grafica digitale, significativamente intitolato Free Graphics, sono state tratteggiate alcune corrispondenze formali tra vari ambiti di progetto – dall’architettura al disegno industriale, dalla grafica alla “tipografia” – in una tardo-modernità, la nostra, che, come suggerisce Zygmunt Bauman, ha perso i suoi punti di riferimento per assumere contorni sempre più incerti. L’emersione di artefatti fluidi corrisponde alla modernità nella sua “fase liquida”, e dipende in buona misura dal contesto tecnologico: il digitale. Se alla “modernità solida” del Movimento moderno corrispondeva una “estetica meccanica”, basata su elementi semplici e tendenzialmente geometrici, agli odierni processi post-fordisti e post-industriali corrisponde un’estetica decisamente fluida.
Russo, D., & Sbacchi, M. (2006). Artefatti fluidi. OP. CIT., 25-36.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Artefatti fluidi |
Autori: | |
Citazione: | Russo, D., & Sbacchi, M. (2006). Artefatti fluidi. OP. CIT., 25-36. |
Rivista: | |
Abstract: | Nell’universo dell’immagine grafica, si è ormai affermata una scrittura fluida e dinamica, lontana dal rigido dogmatismo del design svizzero-tedesco di matrice modernista (Scuola svizzera o International Typographic Style). In un recente libro sulla grafica digitale, significativamente intitolato Free Graphics, sono state tratteggiate alcune corrispondenze formali tra vari ambiti di progetto – dall’architettura al disegno industriale, dalla grafica alla “tipografia” – in una tardo-modernità, la nostra, che, come suggerisce Zygmunt Bauman, ha perso i suoi punti di riferimento per assumere contorni sempre più incerti. L’emersione di artefatti fluidi corrisponde alla modernità nella sua “fase liquida”, e dipende in buona misura dal contesto tecnologico: il digitale. Se alla “modernità solida” del Movimento moderno corrispondeva una “estetica meccanica”, basata su elementi semplici e tendenzialmente geometrici, agli odierni processi post-fordisti e post-industriali corrisponde un’estetica decisamente fluida. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/13 - Disegno Industriale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
127.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |