Lo studio si propone di analizzare la relazione tra i costi di transazione e le strategie adottate dalla imprese che operano nel comparto florovivaistico, con particolare riferimento alle diverse tipologie di canale di commercializzazione adottato.I risultati mostrano che la costituzione di consorzi di tutela o di associazioni di produttori florovivaistici potrebbe conferire agli imprenditori maggiore potere contrattuale e sostegno durante le diverse fasi del processo produttivo.
Crescimanno, M., Galati, A., Migliore, G., Schimmenti, E., & Tinervia, S. (2013). Le imprese florovivaistiche siciliane e le relazioni con il mercato. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA, LXXV(12), 48-52.
Data di pubblicazione: | 2013 |
Titolo: | Le imprese florovivaistiche siciliane e le relazioni con il mercato |
Autori: | |
Citazione: | Crescimanno, M., Galati, A., Migliore, G., Schimmenti, E., & Tinervia, S. (2013). Le imprese florovivaistiche siciliane e le relazioni con il mercato. RIVISTA DI FRUTTICOLTURA E DI ORTOFLORICOLTURA, LXXV(12), 48-52. |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio si propone di analizzare la relazione tra i costi di transazione e le strategie adottate dalla imprese che operano nel comparto florovivaistico, con particolare riferimento alle diverse tipologie di canale di commercializzazione adottato.I risultati mostrano che la costituzione di consorzi di tutela o di associazioni di produttori florovivaistici potrebbe conferire agli imprenditori maggiore potere contrattuale e sostegno durante le diverse fasi del processo produttivo. |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore AGR/01 - Economia Ed Estimo Rurale |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |