L’applicazione di metodi e sistemi propri delle scienze cognitive all’analisi dell’uso dei social network consente di accedere ad una classe di informazioni che normalmente non vengono divulgate dagli utenti, sia intenzionalmente che per semplice abitudine. In questo intervento vengono presentati quattro diversi aspetti relativi all’utilizzo di facebook, e quattro metodologie che svelano informazioni personali che vanno oltre quanto condiviso spontaneamente dall’utente.
Tabacchi, M., Cardaci, M. (2013). Quello che facebook dice di te. Applicare le scienze cognitive agli utenti dei social network. In Le scienze cognitive: applicazioni e valore socio-economico (pp. 24-24). Università degli Studi di Trento.
Quello che facebook dice di te. Applicare le scienze cognitive agli utenti dei social network
TABACCHI, Marco;CARDACI, Maurizio
2013-01-01
Abstract
L’applicazione di metodi e sistemi propri delle scienze cognitive all’analisi dell’uso dei social network consente di accedere ad una classe di informazioni che normalmente non vengono divulgate dagli utenti, sia intenzionalmente che per semplice abitudine. In questo intervento vengono presentati quattro diversi aspetti relativi all’utilizzo di facebook, e quattro metodologie che svelano informazioni personali che vanno oltre quanto condiviso spontaneamente dall’utente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Le_SC_applicazioni_e_valore_socio-economico_-_Book_of______abstracts_-_a_cura_di_M._Cruciani_2013.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
921.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
921.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.