Il saggio è una storia dell'organo di controllo e giurisdizione contabile dalla sua istituzione nel 1240, con riferimenti agli uffici finanziari dello Stato di Sicilia sin dallo sbarco normanno, fino alla sua definitiva soppressione nel 1869, attraverso i diversi cambiamenti di nomi e di funzioni. Esso presenta anche una mappatura delle risorse archivistiche disponibili, con la presentazione di alcuni campioni, soprattutto riguardanti in particolare i "riveli" (dichiarazioni) di epoca moderna (XVII secolo)
Costa, M., Torrecchia, P. (2011). La Magna Curia dei Maestri Razionali del Regno di Sicilia. In XI Convegno Nazionale della Società Italiana di Storia della Ragioneria - Finalismo e ruolo delle aziende nel processo di costruzione dello Stato unitario - Modelli aziendali e sistemi di produzione in Italia dal XIX al XX secolo. Roma : Rirea.
La Magna Curia dei Maestri Razionali del Regno di Sicilia
COSTA, Massimo;TORRECCHIA, Patrizia
2011-01-01
Abstract
Il saggio è una storia dell'organo di controllo e giurisdizione contabile dalla sua istituzione nel 1240, con riferimenti agli uffici finanziari dello Stato di Sicilia sin dallo sbarco normanno, fino alla sua definitiva soppressione nel 1869, attraverso i diversi cambiamenti di nomi e di funzioni. Esso presenta anche una mappatura delle risorse archivistiche disponibili, con la presentazione di alcuni campioni, soprattutto riguardanti in particolare i "riveli" (dichiarazioni) di epoca moderna (XVII secolo)File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costa-Torrecchia.pdf
accesso aperto
Descrizione: Saggio presentato al Convegno Nazionale
Dimensione
1.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.