In questo contributo presentato al Convegno “L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008)” organizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di Roma dal 13 al 15 Novembre 2008, l’autore ripercorre le tappe della sua ormai ventennale ricerca sulla tradizione musicale liturgica di rito bizantino degli Albanesi di Sicilia. A tale scopo l’autore illustra la molteplicità degli oggetti di indagine che egli ha affrontato e le diverse metodologie che egli ha di volta in volta adottato in riferimento alle specificità di ogni singola fase della ricerca. Egli riassume inoltre i risultati progressivamente ottenuti, nonché i mutamenti di prospettiva che lo hanno condotto ad occuparsi di questa tradizione musicale non solo attraverso ricerche etnomusicologiche svolte “sul campo”, ma anche attraverso ricerche d’archivio che gli hanno permesso di ritrovare una rilevante mole di materiale documentario (fra cui numerosi manoscritti musicali redatti fra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo) e che, soprattutto negli ultimi cinque anni, lo hanno condotto a effettuare ripetuti e prolungati soggiorni presso l’Archivio Monastico dell’Abbazia Greca “San Nilo” di Grottaferrata per concentrare la propria ricerca sulle carte appartenute a due illustri studiosi di Musica Bizantina quali Padre Lorenzo Tardo (1883-1967) e Padre Bartolomeo Di Salvo (1916-1986), entrambi ieromonaci presso la Abbazia Greca “San Nilo” di Grottaferrata, e per studiare i loro lavori, molti dei quali inediti, sulle pergamene musicali medievali custodite presso la suddetta Abbazia.
Garofalo, G. (2012). Dai nastri alle pergamene: un approccio diacronico e multidisciplinare alla musica bizantina degli Albanesi di Sicilia. In G. Adamo, F. Giannattasio (a cura di), L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008), Atti del Convegno (Roma, 13-15 Novembre 2008), a cura di Francesco Giannattasio e Giorgio Adamo (pp. 111-138). Roma : Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Dai nastri alle pergamene: un approccio diacronico e multidisciplinare alla musica bizantina degli Albanesi di Sicilia
GAROFALO, Girolamo
2012-01-01
Abstract
In questo contributo presentato al Convegno “L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948-2008)” organizzato dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, di Roma dal 13 al 15 Novembre 2008, l’autore ripercorre le tappe della sua ormai ventennale ricerca sulla tradizione musicale liturgica di rito bizantino degli Albanesi di Sicilia. A tale scopo l’autore illustra la molteplicità degli oggetti di indagine che egli ha affrontato e le diverse metodologie che egli ha di volta in volta adottato in riferimento alle specificità di ogni singola fase della ricerca. Egli riassume inoltre i risultati progressivamente ottenuti, nonché i mutamenti di prospettiva che lo hanno condotto ad occuparsi di questa tradizione musicale non solo attraverso ricerche etnomusicologiche svolte “sul campo”, ma anche attraverso ricerche d’archivio che gli hanno permesso di ritrovare una rilevante mole di materiale documentario (fra cui numerosi manoscritti musicali redatti fra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo) e che, soprattutto negli ultimi cinque anni, lo hanno condotto a effettuare ripetuti e prolungati soggiorni presso l’Archivio Monastico dell’Abbazia Greca “San Nilo” di Grottaferrata per concentrare la propria ricerca sulle carte appartenute a due illustri studiosi di Musica Bizantina quali Padre Lorenzo Tardo (1883-1967) e Padre Bartolomeo Di Salvo (1916-1986), entrambi ieromonaci presso la Abbazia Greca “San Nilo” di Grottaferrata, e per studiare i loro lavori, molti dei quali inediti, sulle pergamene musicali medievali custodite presso la suddetta Abbazia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dai nastri alle pergamene def..pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
3.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.