La relazione illustra le dinamiche linguistiche attuate nelle famiglie attraverso la scelta di inserire o estromettere il dialetto dalla trasmissione dei codici intrafamiliari. Gli strumenti usati per questa ricognizione sono: il questionario sociovariazionale dell'ALS e le biografie linguistiche sottoposte a studenti e scrittori siciliani contemporanei
Castiglione, M. (2011). Politiche linguistiche familiari in Sicilia. Tre punti di osservazione. In Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale (pp. 185-200). Firenze : Franco Cesati.
Politiche linguistiche familiari in Sicilia. Tre punti di osservazione
CASTIGLIONE, Marina Calogera
2011-01-01
Abstract
La relazione illustra le dinamiche linguistiche attuate nelle famiglie attraverso la scelta di inserire o estromettere il dialetto dalla trasmissione dei codici intrafamiliari. Gli strumenti usati per questa ricognizione sono: il questionario sociovariazionale dell'ALS e le biografie linguistiche sottoposte a studenti e scrittori siciliani contemporaneiFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
POLITICHE_LINGUISTICHE_FAMILIARI_IN_SICI.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
136.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
136.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.