Architetto messinese formatosi a Roma, Rovigo rappresenta una figura interessante per la ricerca e la sperimentazione strutturale e formale che caratterizzano la sua opera. Il suo archivio, parzialmente disgregato, non è mai stato catalogato. A partire dalla fine degli anni 40 l’opera di Rovigo darà forma alla Messina moderna, spaziando dai progetti per i quartieri INA-Casa (di forte valenza urbana quello per piazza Castronovo, 1952) agli scenari destinati alla vita mondana e culturale cittadina (i cinema Apollo, 1954, e Olimpia, 1951-55, il complesso del Lido di Mortelle, 1955-58, gli interni del bar Irrera), agli edifici per istituzioni pubbliche, tra i quali nel 1956 la sede dell’ONPI, l’edificio dell’Università di Messina e l’istituto San Tommaso (1974).
Fera, I. (2011). Filippo Rovigo. In P. Barbera, M. Giuffrè (a cura di), Archivi di architetti e ingegneri in Sicilia 1915-1945. Palermo : Caracol.
Filippo Rovigo
FERA, Isabella
2011-01-01
Abstract
Architetto messinese formatosi a Roma, Rovigo rappresenta una figura interessante per la ricerca e la sperimentazione strutturale e formale che caratterizzano la sua opera. Il suo archivio, parzialmente disgregato, non è mai stato catalogato. A partire dalla fine degli anni 40 l’opera di Rovigo darà forma alla Messina moderna, spaziando dai progetti per i quartieri INA-Casa (di forte valenza urbana quello per piazza Castronovo, 1952) agli scenari destinati alla vita mondana e culturale cittadina (i cinema Apollo, 1954, e Olimpia, 1951-55, il complesso del Lido di Mortelle, 1955-58, gli interni del bar Irrera), agli edifici per istituzioni pubbliche, tra i quali nel 1956 la sede dell’ONPI, l’edificio dell’Università di Messina e l’istituto San Tommaso (1974).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
archivi_degli_architetti rovigo.pdf
accesso aperto
Dimensione
158.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
158.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.